Comitato scientifico / Prof. Francesco Paolo Di Teodoro
Politecnico di Torino. Nato nel 1953, laureato in Architettura presso l’Università degli Studi di Firenze con Salvatore Di Pasquale nel 1977, discutendo una tesi sulla cupola di Santa Maria del Fiore, Dottore di Ricerca in «Storia e Critica dei Beni Architettonici e Ambientali», è attualmente Professore ordinario di Storia dell’Architettura al Politecnico di Torino e docente presso il Dottorato di Ricerca in «Beni architettonici e paesaggistici» (Polito), di cui coordina uno degli indirizzi. Ha insegnato alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte medievale e moderna dell’Università di Roma «La Sapienza» ed è stato Professeur Invité all’École Pratique des Hautes Études, Paris (2011). Dirige (con Lucia Bertolini) il “Centro internazionale di studi umanistici e rinascimentali” (CISUR) di Penne; è Accademico dell’Accademia Raffaello di Urbino e dell’Accademia Clementina di Bologna nonché Socio AHAI, RSA e CAA. È stato coordinatore nazionale PRIN 2006-2008 e 2008-2010 ed è Delegato alla ricerca del Dipartimento di “Architettura & Design” (Polito). Ha fatto parte del gruppo di lavoro per l’edizione nazionale delle opere di Piero della Francesca e del Comitato scientifico delle mostre leonardesche di Bologna (1985) e Malmö (1993). Menzione di merito al «Premio Giulio Romano per la Storia e la critica d’arte» (1996), organizzatore di convegni, è vicedirettore di «Accademia Raffaello. Atti e studi», membro del Collegio di Direzione di «HVMANISTICA: An international journal of early Renaissance studies», e di «Albertiana», redattore della rivista internazionale di studi leonardiani «Achademia Leonardi Vinci», di cui è stato pure Special Editorial Consultant. È membro del Comitato scientifico di «Opus incertum» e del Comitato Esecutivo di «Johann Joachim Winckelmann e l’Italia», progetto di ricerca e di divulgazione organizzato dall’Accademia Clementina di Bologna e dall’Accademia Raffaello di Urbino. Dirige (con Giorgio Cricco) Itinerari regionali, collana editoriale della casa editrice Zanichelli, Bologna, con la quale (G. Cricco coaut.) ha pubblicato il manuale di storia dell’arte Itinerario nell’arte (prima ed. 1996, quarta edizione in corso). Collabora con numerose riviste di storia dell’architettura e storia dell’arte. Ha pubblicato saggi e libri su Vitruvio, Brunelleschi, Alberti, Piero della Francesca, Francesco di Giorgio, Raffaello, Leonardo, Bramante, Palladio e Ammannati. Ha curato le edizioni critiche dell’Opinio di Donato Bramante (2001), della Lettera a Leone X di Raffaello e Baldassar Castiglione (1994, 2003; ed. francese 2005) e dei disegni del Libellus de quinque corporibus regularibus di Piero della Francesca (1995). Lavora alle edizioni della traduzione vitruviana di Fabio Calvo per Raffaello, del ms. torinese della traduzione vitruviana di Jean Martin e del trattato Del moto e misura dell’acqua di Leonardo.