Il Centro Studi Vitruviani:
raccoglie
Raccoglie, realizza e gestisce una banca dati cartacea e informatica inerente l’opera vitruviana e i suoi rapporti con lo sviluppo dell’architettura e della cultura occidentale dal Rinascimento ai giorni nostri.
promuove
Promuove attività culturali (convegni, studi, conferenze, pubblicazioni, borse di studio) riguardanti l’opera vitruviana, i suoi specifici esiti nelle epoche successive e l’archeologia classica fanese e della Provincia di Pesaro e Urbino.
realizza
Realizza e gestisce uno spazio espositivo permanente dedicato a Vitruvio, alla Basilica di Fano e alle tematiche della rappresentazione della comunicazione dell’architettura classica e moderna.
diffonde
Diffonde la conoscenza delle forme della cultura classica attraverso rapporti e iniziative con scuole, istituzioni, pubbliche e private.