Call for Papers Vitruvius 2/2023
Vitruvius is the journal of the Centro Studi Vitruviani.
It is a scholarly periodical that aims to publish essays on topics related to all that pertains to Vitruvius and his work, the De Architectura, the only treatise on architecture that has come down to us complete from antiquity. The Centro Studi Vitruviani was born in 2010, with the aim of spreading the knowledge of classical culture and classicism in all its expressions, with particular reference to De Architectura libri decem by Marcus Vitruvius Pollio. The fields of reference of the journal are therefore multiple, given the vastness of the topics covered by the roman architect. It will host studies regarding the work itself, its genesis, its rediscovery, its editions, its fortune, and works concerning different “Vitruvian” fields, such as archaeology, ancient, modern and contemporary architecture, urban planning, music, hydraulics, gnomonics, mechanics and much more.
The goal is to publish one issue per year. The languages accepted for the contributions are Italian, English, German, French and Spanish. The format of the Journal will be 21,5×28 cm. The Journal will be published in both printed and digital form. Manuscripts should be sent to vitruvius@centrostudivitruviani.org and will be subject to peer review by two anonymous readers.
The deadline for the submission of manuscripts for the 2023 second issue is November 30, 2022.
–
VITRUVIUS, rivista del Centro Studi Vitruviani, è una rivista di carattere scientifico che si propone di pubblicare saggi relativi ad argomenti legati a tutto quello che pertiene a Vitruvio e alla sua opera, il De Architectura, unico trattato di architettura giunto completo fino a noi dall’antichità. Il Centro Studi Vitruviani è nato nel 2010, con lo scopo di diffondere la conoscenza della cultura classica e della classicità in ogni sua espressione, con particolare riferimento al “De Architectura libri decem” di Marco Vitruvio Pollione. I campi di riferimento della rivista sono dunque molteplici, tenuto conto della vastità degli argomenti trattati dall’architetto romano. Saranno ospitati studi riguardanti l’opera in sé, la sua genesi, la sua riscoperta, le sue edizioni, la sua fortuna, e lavori concernenti i differenti ambiti “vitruviani”, quali l’archeologia, l’architettura antica, moderna e contemporanea, l’urbanistica, la musica, l’idraulica, la gnomonica, la meccanica e tanto altro.
L’obiettivo è di pubblicare un volume ogni anno. Le lingue accettate per i contributi sono Italiano, Inglese, Tedesco, Francese e Spagnolo. Il formato della Rivista sarà di 21,5×28 cm. La Rivista verrà pubblicata sia in formato cartaceo sia in formato elettronico. I saggi devono essere inviati all’indirizzo vitruvius@centrostudivitruviani.org e saranno sottoposti a peer review da due valutatori anonimi.
La scadenza per l’invio dei contributi per il secondo numero del 2023 è il 30 Novembre 2022.
–
INDICE
Editoriale di Oscar Mei
Vitruvio e noi, o come e perché leggere Vitruvio oggi di Pierre Gros
Ambition et limites du corpus théorique du De Architectura di Pierre Gros
Gli epigrammi dell’ottavo libro del De Architectura di Vitruvio (VIII, 3, 21-23): Fra Giocondo, Angelo Poliziano, Fabio Calvo e qualche protagonista di troppo di Francesco Paolo Di Teodoro
Vitruvio e l’eredità teorica del De Architectura (Libri III e IV) di Lorenzo Kosmopoulos
Vitruvio e l’architettura teatrale in Italia in epoca tardo-repubblicana e augustea di Antonio Monterroso Checa, Massimo Gasparini
Il sapere di Vitruvio e le tradizioni enciclopediche in tempi umanistici di Werner Oechslin
“Questi capitelli nascono l’uno dall’altro”. Gli ordini architettonici nel Vitruvio del 1511 di Francesca Salatin
Archimedes’ Präsenz in Vitruvs De Architectura. Diskursformen, Leerstellen und ein Ausblick auf Cesare Cesariano di Hartumut Wulfram
“Concorda(n)do el significato col segno”: il caso di hypotrachelium nelle prime traduzioni italiane del De Architectura di Marco Biffi
La basilica vitruviana della Colonia Iulia Fanestris e la realtà archeologica di Fano di Oscar Mei
Note, attualità, progetti ed eventi:
Le donne di Vitruvio di Ingrid D. Rowland
Nuova indagini archeologiche in Piazza XX Settembre a Fano di Laura Cerri, Maria Raffaella Ciuccarelli, Oscar Mei, Salvatore Piro
Vitruvio e il De Architectura nei Paesi Nordici di Antonello Alici
Il Giuramento di Vitruvio per i sindaci di Dino Zacchilli
–
Vitruvius 1, 2022 Rivista del Centro Studi Vitruviani (L’Erma di Bretschneider)
Editor-in-Chief:
Oscar Mei, (Università di Urbino “Carlo Bo”)
Editors:
Eugenio La Rocca (Accademia dei Lincei), Francesco Paolo Di Teodoro (Politecnico di Torino), Pierre Gros (Académie des Inscriptions et Belles Lettres), Elisa Romano (Università di Pavia), Werner Oeschlin (Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln).
Editorial Board:
Antonello Alici (Università Politecnica delle Marche), Laura Baratin (Università degli studi di Urbino Carlo Bo), Francesco Benelli (Università degli Studi di Bologna), Marco Biffi (Università degli Studi di Firenze), Howard Burns (Scuola Normale Superiore), Giovanni Carbonara (Università “La Sapienza” di Roma), Cecilia Carlorosi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino), Maria Raffaella Ciuccarelli (Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino), Francesco Paolo Di Teodoro (Politecnico di Torino), Pierre Gros (Académie des Inscriptions et Belles Lettres), Eugenio La Rocca (Accademia dei Lincei), Antonio Monterroso Checa (Universidad de Cόrdoba), Werner Oechslin (Bibliothek Werner Oechslin, Einsiedeln), Elisa Romano (Università di Pavia), Ingrid Rowland (Notre Dame University), Alessandro Viscogliosi (Università “La Sapienza” di Roma), Hartmut Wulfram (Universität Wien).
Editorial Staff:
Antonello Alici, Daniela Amadei, Laura Baratin, Dino Zacchilli
Informazioni
15/07/2022 alle 12:00