E’ costituita in Fano l’Associazione culturale denominata “Centro Studi Vitruviani” come libera associazione senza scopo di lucro, regolata a norma degli artt. 14 e seguenti del C.C. nonché del presente statuto.
L’Associazione “Centro studi vitruviani” (da qui denominata e indicata come Centro Studi Vitruviani”) viene costituita per iniziativa della Provincia di Pesaro e Urbino, del Comune di Fano, della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, dell’Archeoclub d’Italia, sede di Fano, e della Confesercenti di Fano.
Scopo del “Centro Studi Vitruviani” è diffondere la conoscenza della cultura classica e della classicità in ogni sua espressione, con particolare riferimento al “De Architectura libri decem” di Marco Vitruvio Pollione, attraverso pubblicazioni, convegni, giornate di studio, esposizioni e materiale didattico per approfondire sempre più la sua opera nel contesto dell’architettura classica e antica e dei suoi rapporti e influenze con l’architettura moderna e contemporanea e la cultura occidentale più in generale.