CONTATTI
Per informazioni generali sul seminario:
r.quattrini@univpm.it
Per l’invio degli abstract:
en-route@uniscape.eu
DOVE SIAMO
–
I LUOGHI
23 Giugno – FANO
24 Giugno – SEMINARIO ITINERANTE
25 Giugno – CAGLI
Alla scoperta della VIA FLAMINIA
———————
———————
L’EVENTO
Il racconto del Convegno
—
I premi del Convegno
Best presentation Award
Patricia Duff – University of Cambridge, ArcheoLink
Achieving Impact: benefits gained by both archaeologists and the communities in whose landscape they work
Motivazione
Per aver saputo sintetizzare il focus principale del seminario, ovvero aver presentato metodi originali e semplici per il raggiungimento dell’impatto partecipativo nel rapporto tra comunità paesaggio e archeologia.
—
—
Best poster Award
Giovanna A. Massari, Martina Tava – Università degli Studi di Trento
Archeologia/paesaggio: un’influenza reciproca a doppio senso
Archaeology/Landscape: a mutual influence in both directions
Motivazione
Per aver saputo sintetizzare con efficacia grafica il rapporto di reciproca influenza tra archeologia e paesaggio nel caso di studio presentato.
10-11 dicembre 2015. Da Vitruvio al Tempio Malatestiano – Giornata di Studi su Leon Battista Alberti
AVVISO Informiamo tutti i nostri amici che l’iniziativa prevista per giovedì 10 dicembre 2015, alle ore 17.30 a Palazzo Buonadrata, in corso d’Augusto 62 a Rimini, per la presentazione dei libri “Se Venezia muore” e “Il mondo salverà la bellezza? Responsabilità, anima, cittadinanza” di Salvatore Settis, è stata RINVIATA a sabato 9 gennaio 2016, a causa di un improvviso ed inatteso impegno personale dello stesso professor Settis il quale si scusa con tutti per questa spiacevole situazione. Resta invece CONFERMATO il convegno “Leon Battista Alberti, da Vitruvio al Tempio Malatestiano”, in programma venerdì 11 dicembre 2015, nella sala del Giudizio, Museo della Città, in via Tonini 1 a Rimini. Ci scusiamo per queste necessitate variazioni e vi aspettiamo comunque numerosi al convegno di venerdì. |
La giornata di studi vuole approfondire alcuni aspetti centrali della produzione albertiana con particolare riferimento al Tempio riminese e ai rapporti instaurabili tra Vitruvio e Leon Battista Alberti nei riguardi delle proporzioni e della concinnitas, la cui massima riflessione albertiana è concretizzata dal Tempio Malatestiano, prima facciata rinascimentale di un edificio sacro.
Com’è consuetudine degli “Incontri del Centro Studi”, accanto agli approfondimenti albertiani il convegno affronterà cogenti questioni relative alla tutela del nostro paesaggio e dei nostri beni storico-artistici e architettonici nella convinzione che la conoscenza storica debba e possa accrescere e rendere sempre più consapevole la sensibilità diffusa per un uso avvertito e una corretta conservazione del nostro patrimonio.
Giovedì 10 dicembre Palazzo Buonadrata Ore 17.00
Il mondo salverà la bellezza?
Saluti delle autorità
Presentazione dei libri: Se Venezia muore e Il mondo salverà la bellezza? Responsabilità, anima, cittadinanza
di Salvatore Settis
Dialoga con l’autore Stefano Pivato
–
Venerdì 11 dicembre ore 9.30, sala del Giudizio Museo della città
Leon Battista Alberti, da Vitruvio al tempio malatestiano
Saluti delle Autorità
Mattina ore 10.00
Introduzione di Salvatore Settis
Howard Burns, Scuola Superiore Normale di Pisa
La medaglia del Tempio Malatestiano e i suoi contesti.
Pier Giorgio Pasini, Storico dell’arte
Vuolsi aiutare quel ch’è fatto”: Leon Battista Alberti e il cantiere francescano di Rimini
Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
Cause, rimedi, prevenzione nel De Re Aedificatoria
Pomeriggio ore 15.30
Franca Manenti Valli, storica dell’architettura
La bellezza misurabile nel programma compositivo del Tempio Malatestiano
Alberto Giorgio Cassani, Accademia di Belle Arti di Venezia
«…esse veluti animal ædificium», Alberti, Vitruvio e la questione delle proporzioni in architettura
Paola Salvi, Accademia di Brera
Il De Statua nell’opera di Leonardo e oltre
Enrico Bandiera, Associazione Archivio Storico Olivetti
Il tempio Malatestiano di Rimini, il critofilm (20’), a cura di C. L. Ragghianti
–
Dibattito e discussione
–
Giornate di studi a cura di
Francesco Paolo di Teodoro, Howard Burns e Paolo Clini
Con la collaborazione di Renzo Sancisi
Comitato Scientifico Centro Studi Vitruviani
Salvatore Settis (Pres), Howard Burns, Werner Oechslin, Francesco Paolo di Teodoro, Pierre Gros, Piernicola Pagliara, Mario Pagano, Marco Gaiani, Guido Beltramini.
–
PARTNERS
Organizzazione
Con il patrocinio di
MIBACT ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
UID unione italiana disegno
CEIT (Centro Euromediterraneo di Innovazione Tecnologica per i Beni Culturali e Ambientali e la Biomedicina)
TICCIH (The International Committee for the Conservation of the Industrial Heritage)
AIIA (Associazione Italiana di Ingegneria Agraria) – II sezione
ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO
Con il Contributo di
Comune di Fossombrone, Comune di Cagli
Con il patrocinio e benefici economici del comune di Fano assessorato alla cultura e turismo
–
COMITATI
COORDINAMENTO SCIENTIFICO E COMITATO DI PROGRAMMA
- Paolo Clini
- Andrea Galli
- Ramona Quattrini
COMITATO SCIENTIFICO
Alonso Addison, Berkeley, University Of California
Fabrizio I. Apollonio, Alma Mater Studiorum-Università Di Bologna
Cristiana Bartolomei, Alma Mater Studiorum-Università Di Bologna – SCIRES-IT
Stefano Bertocci, Università Di Firenze
Carlo Bianchini, Università La Sapienza, Roma
Howard Burns, Scuola Normale Superiore di Pisa
Francesco Chiapparino, Univpm, Aipai Mual
Michela Cigola, Università di Cassino
Augusto Ciuffetti, Univpm, Aipai Italia
Paolo Clini, CSV-Univpm
Livio De Luca, CNRS, Marseille
Sandro De Maria, Alma Mater Studiorum-Università Di Bologna
Salvatore Di Fazio, Università Mediterranea di Reggio Calabria
Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
Patricia Duff, University of Cambridge
Maurizio Forte, Duke University
Nicoletta Frapiccini, Museo Archeologico Nazionale di Ancona
Marco Gaiani, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Andrea Galli, Univpm-Cirp
Enrico Giorgi, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna
Pierre Gros, Università Aix En Provence, Marseille
Eva S. Malinverni, Univpm-Cirp
Ernesto Marcheggiani, Univpm-Cirp/Kul-Ees
Oscar Mei, Parco Archeologico di Fossombrone
Antonio Monterosso Checa, University Of Cordoba
Conor Newman, National University of Ireland, Galway
Mario Pagano, Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici delle Marche
Juan M. Palerm, UNISCAPE
Bas Pedroli, UNISCAPE
Sofia Pescarin, CNR-ITABC, Roma
Valeria Purcaro, Università Carlo Bo, Urbino
Fabio Remondino, FBK, Trento
Andreina Ricci, Università Roma Tor Vergata
Mario Santana Quintero, Carleton University, Ottawa
Therese Steenberghen, KUL-SADL
Simon Stoddart, University of Cambridge
Virginia Valzano, CEIT, Italy – SCIRES-IT
COMITATO TECNICO ORGANIZZATIVO
Ramona Quattrini
Francesco Leoni
Adriana Formato
Anna Paola Pugnaloni
Laura Bertuccioli
Laura Invernizzi
Arianna Trifogli
PROGRAMMA
23 giugno 2016 ➡ ➡ ➡ CREDITI FORMATIVI PER ARCHITETTI – QUI
——–
23 GIUGNO 2016
Arrivo dei partecipanti a FANO
TEATRO DELLA FORTUNA – Sala Verdi
h. 9:00 Registrazione e saluti delle autorità
Massimo Seri – Sindaco di Fano
Moreno Pieroni – Assessore Regionale alla Valorizzazione dei Beni Culturali
Vilberto Stocchi – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Carlo Bo
Dario Amodio – Preside della Facoltà di Ingegneria UNIVPM
Juan Palerm – Presidente UNISCAPE
Giorgia Muratori – Segretario regionale MIBACT
Francesca Fatta- Comitato tecnico scientifico UID
Luca Storoni – Presidente dell’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Pesaro e Urbino
Luciano Filippo Bracci Anselmi Medici – Presidente Centro Studi Vitruviani
———–
h. 9:30 Relazione di apertura Andreina Ricci (Uniroma2): “Archeologia, Paesaggi, Luoghi contemporanei”
h. 10:15-13:00 Sessioni scientifiche – Chairman Paolo Clini
Carlo Bianchini, Carlo Inglese, Alfonso Ippolito: “Dynamic Archives: The Documentation of Six Mediterranean Theatres”
Michele Silani, Enrico Giorgi: “Ripercorrere antichi tracciati: ricognizioni e rilievi topografici tridimensionali nell’ambito del progetto Via Salaria”
Luca Cipriani, Filippo Fantini, Silvia Bertacchi: “Il rilievo dell’archeologia per la comprensione del progetto antico: esempi da Villa Adriana”
Luigi Maria Caliò, Emanuele Brienza, Mariangela Liuzzo: “Dal rilievo diretto al GIS ed il 3D per l’interpretazione, la comunicazione e la valorizzazione dello scavo archeologico. Archeologia di superficie per una rilettura di Agrigento antica: laser-scanner, GNSS, GIS, fotointerpretazione.”
Carlo Battini, Elena Sorge: “L’anfiteatro di Volterra: dallo scavo al rilievo integrato e alla rappresentazione dei dati”
Carmela Crescenzi: “Una promenade nelle valli di Cappadocia. Survey, appunti di viaggio e nuove tecnologie”
Paola Puma: “Virtual heritage: esperienze di rilievo di reperti mobili con tecniche speditive e low cost”
———
Pausa pranzo in teatro
———
h. 14:30 Sessione poster, presentazione dei contributi in parallelo (Foyer Sala Verdi)
Topic T1:
Carlos Smaniotto Costa, Ina Šuklje Erjavec, Roberto Pierdicca, Eva Savina Malinverni, Anna Khromova, Ernesto Marcheggiani, Andrea Galli: “Is the Mediated Public Open Space a Smart Place? Reflections on the Relationship between Urban Landscapes and Information and Communication Technologies – The Project CyberParks COST 1306”
Giuseppe Caridi: “Smart landscape per il progetto del contesto insediativo periurbano”
Dario Aureli: “Unità di resilienza urbane, micro‐metabolismi virtuosi per le aree urbane periferiche e le frange rurali a ridosso della città: il caso di Colombes, Parigi.”
Emanuela Farano: “La gestione e la conservazione del paesaggio in Italia è legata al concetto di tutela e valorizzazione”
———-
Topic T3:
Caterina Palestini: “Ripercorrere il paesaggio, tracciati storici_direzioni contemporanee”
Lucia Serafini, Ottavia Miglietta: “Vie della lana e industrie della transumanza in Abruzzo, tra conoscenza e conservazione.”
Giorgio D’Anna: “Cent’anni e già archeologia. Il parco minerario Floristella Grottacalda in Sicilia.”
Daniela Cinti: “Attività minerarie lungo la via Ariminensis. Il recupero della Ferriera settecentesca e della consolare romana nella Valtiberina Toscana.”
Enrica Petrucci, Gloria Buscarini: “Canali, acque e produzioni nella storia di Fabriano: studi per la costruzione di una strategia di recupero e valorizzazione delle tradizioni locali.”
Maria Vitiello, Maria Gabriella Florio: “Il paesaggio dei tratturi. Archeologie e prospettive di valorizzazione”
Flavia Zaffora: “Dalle saline alla città: riuso della centrale termoelettrica di Trapani”
Letizia Musaio Somma: “La stazione centrale di Stoccarda di Paul Bonatz: un monumento che ritorna a vivere”
Giuseppe Antuomo: “L’architettura dell’industria molitoria tra conoscenza e conservazione”
———
Topic T2:
Matteo Ballarin: “Metodologie image-based freeware per il rilievo e la digitalizzazione del patrimonio archeologico: il caso dell’area di Altino”
Marta Giani: “Experiences of Predictive Archaeology”
Giuseppe Mazzacuva: “Tecniche di rilevamento laser scanner per la documentazione 3D del sito archeologico di Tas-Sigl a Malta.”
Alessandra Cirafici, Donato Maniello, Valeria Amoretti: “Comunicare e valorizzare l’assenza. Realtà aumentata dei paesaggi virtuali”
Massimo Gasparini, Antonio Monterroso: “La via Corduba – Emerita. Documentazione digitale nell’Ager Mellariensis.”
Mariangela Liuzzo, Sebastiano Giuliano, Alessandro Russo: “Tra topos, geometria e armonia: il sito archeologico del teatro greco di Akrai”
Fatemeh Johari: “Contributions from the digitalization of archaeological documents for the study of northern shores of Persian Gulf (Siraf, Iran)”
Leonardo Paris, Carlo Inglese, Wissam Wahbeh, Pamela Maiezza, Maria Laura Rossi: “Arte e tecnica nei ponti romani. Il Ponte di Augusto a Narni.”
Saverio D’Auria, Rodolfo Maria Strollo: “Un riuso barocco a carattere paesistico di due impianti di epoca romana sui Colli Tuscolani: rilievi, conferme e aggiornamenti”
——
Topic T4:
Maria Grazia Cianci, Sara Colaceci: “Il tracciato della via Latina: lettura del segno infrastrutturale e delle sue strutture antropiche nell’antico paesaggio della campagna romana”
Mariya Komarova: “Abandoned estate of Russian nobles in rural landscape”
Adriana Formato, Anna Paola Pugnaloni: “La Flaminia nascosta: da Narni verso Fano resti e natura”
Sandro Pittini: “Archeologia, architettura e paesaggio. La valorizzazione del sito archeologico di Suasa nelle Marche.”
——-
———-
h. 15:00 Keynote speech Carlos Smaniotto Costa (Universidade Lusófona Lisboa): “Places – People – Technology challenge: Connections and intersections between the public open space and digital technologies – Cyberpark as a smart public space”
h. 15:45-19:00 Sessioni scientifiche – Chairman Eva Savina Malinverni, Augusto Ciuffetti
Patricia Duff: “Achieving Impact: benefits gained by both archaeologists and the communities in whose landscape they work”
Qian DU: “Transformation of Chinese Traditional Village in Contemporary Era and Proposal for Protection and Innovation: the Case of Tangdu Village in Southwest Mountainous Region”
Oscar Mei, Valeria Purcaro, Giancarlo Gori, Massimo Gasparini, Filippo Venturini,Lorenzo Cariddi, Laura Invernizzi: “La riscoperta della via Flaminia nel tratto marchigiano”
Friederike Peteler, Livio De Luca: “Crowdsourcing semantic-aware image-based 3D models for spatiotemporal analysis of complex heritage sites”—–
Stefania Landi: “The Italian grain silos of the 1930s. Cognitive study and reuse possibilities.”
Riccardo Rudiero: “Archeologia industriale e valli valdesi: conservazione e valorizzazione di un patrimonio alpino transnazionale.”
Panu Hyppönen: “Tracing the road line of the ancient Via Salaria between Rome and Eretum with Google Earth”
Francesco Chiapparino: “Il patrimonio cartario dell’area fabrianese. Problemi e ipotesi di valorizzazione paesaggistica-territoriale”
Ugo Comollo, Giuseppe Roccasalva, Ursula Zich: “3E-rural: towards a learning approach of rural landscape heritage “
Maurilio Cipparone, Ilaria Trizio: “Dalla Carta di Roma all’Heritage Interpretation: strumenti innovativi per la conservazione, la fruizione e la valorizzazione del patrimonio Naturale e Culturale italiano”
Monica Bocci, Ernesto Marcheggiani, Andrea Galli: “Smart landscapes: dal paesaggio ai distretti culturali evoluti. Il caso marchigiano”
Juan Palerm: “Creative and imagination landscape”
——–
Cena libera
Possibilità di prendere parte a diverse iniziative (Passaggi – http://saggistica.passaggifestival.it – / Visita Museo Flaminia / Visita Città romana)
——-
24 GIUGNO 2016
——–
Seminario itinerante lungo la FLAMINIA
h. 8:30 Partenza da Fano
h. 9:00-10:00 Visita guidata al Parco Archeologico di Forum Sempronii – Fossombrone
h. 10:30-11:30 Visita guidata alla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo – Fermignano (in alternativa escursione in bicicletta con accompagnatori esperti)
h. 12:00 Visita guidata alle strutture del Ponte Mallio – Cagli
———
Pausa pranzo
———
Fossombrone
Chiesa di San Filippo
DCE e Rinascimenti Culturali
———–
h. 15.30 Saluti delle autorità
Gabriele Bonci – Sindaco di Fossombrone
Daniele Tagliolini – Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino
h. 15.45 Keynote speech Mario Pagano (Soprintendenza archeologica delle Marche): “La via Flaminia nelle Marche. Un itinerario archeologico”
h. 16:15 Tavola rotonda DCE – modera Ivan Antognozzi
Simona Teoldi: “I DCE Marche: strategie per il futuro”
Aldo Bonomi: “La via Flaminia come infrastruttura culturale evoluta nella macroregione adriatica”
Lauso Zagato: “Le Heritage Communities, nuove protagoniste della protezione/valorizzazione del patrimonio culturale. Prime esperienze”
Stefano Marchegiani: “Flaminia Nextone: per uno stato di avanzamento del progetto”
Guido Guidi: “Strumenti ICT per il marketing territoriale”
Domenico Fucili: “Il GAL Montefeltro e il Barco Officina Creativa”
——
Cena sociale alla Rocca malatestiana di Fossombrone
——–
25 GIUGNO 2016
h. 8:00 Partenza da Fano
—–
CAGLI – RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE
h. 9:15 Saluti delle autorità
Alberto Alessandri – Sindaco di Cagli
h. 9:30 Keynote speech Sofia Pescarin (CNR – ITABC): “Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e musei virtuali”
h. 10:15 – 13.30 Sessioni orali – chairman Andrea Galli
María de los Ángeles Utrero-Agudo, José Ignacio Murillo-Fragero, Rafael Martín Talaverano: “Virtual models for archaeological research and 2.0 dissemination: the early medieval church of San Cebrián de Mazote (Spain) “
Marco Carpiceci, Fabio Colonnese: “Laser-scanner & Watercolours. Un approccio integrato alla documentazione del paesaggio rupestre della Cappadocia”
Paolo Clini, Maria Gloria Cerquetti, Laura Bertuccioli, Laura Invernizzi, Massimo Gasparini: “Metodologie integrate per lo studio, la valorizzazione e la divulgazione del patrimonio archeologico: il progetto Archeofano”
Raffaele Catuogno, Antonella Di Luggo: “Survey technologies and systems for the sharing and dissemination of the archaeological heritage “—
Antonio Monterroso, Francisca Vicente: “Progetto Mellaria Romana: Un´azione strategica per lo sviluppo delle aree urbane e rurali dell’Alto Guadiato (Córdoba-España).”
Maria Teresa Tancredi: “Ricognizioni e prospettive di sviluppo per una Rete integrata dei Servizi educativi del patrimonio archeologico nei comuni del progetto TookMC (Transfer of Organised Knowledge Marche-Cilento – Smart Countryside: citta’ ideale e territorio sostenibile).”
Laura Baratin, Sara Bertozzi, Alessandra Cattaneo, Elvio Moretti: “La conservazione del patrimonio archeologico: politiche di gestione ed innovazione”
Daniele Sacco: “Il progetto Montefeltro: atlante del paesaggio, strategia e sinergia tra enti per la valorizzazione e la tutela della regione storica del Montefeltro”
Gaia Pignocchi, Alessandra Panzini, Francesca Serpentini: “Dalla Gola di Frasassi alla Flaminia. Percorsi reali e virtuali tra territorio e musei”
Mario Centofanti, Stefano Brusaporci, Ilaria Trizio, Vittorio Lucchese, Pamela Maiezza: “La rappresentazione del paesaggio come costruzione della conoscenza”
———-
Pausa pranzo
—–
h. 15:00-15:30 Sessione poster, presentazione dei contributi in parallelo (Foyer del Ridotto)
Topic T2
Carlo Bianchini, Alfonso Ippolito, Martina Attenni: “Archaeological information system. Digital documentation and communication of Etruscan Pyrgi Sanctuary.”
Giacinto Taibi, Rita Valenti, Concetta Aliano, Emanuela Paternò: “L’acme di una interiorità culturale complessa: riesumare e ridisegnare la città antica.”
Clementina Panella, Emanuele Brienza, Marco Fano, Lorenzo Fornaciari: “Dal rilievo diretto al GIS ed il 3D per l’interpretazione, la comunicazione e la valorizzazione dello scavo archeologico.”
Giovanna A. Massari, Martina Tava: “Archeologia/paesaggio: un’influenza reciproca a doppio senso
Archaeology/Landscape: a mutual influence in both directions”
Danila Artizzu, Vincenzo Bagnolo, Antonio Maria Corda, Andrea Pirinu: “Trame e orditi: i cammini dell’identità (Flussio – Planargia, Sardegna, Italia)”
Paola Camuffo, Alessandra Urgu: “Lo studio del patrimonio chiesastico medievale tra Corsica e Sardegna: metodi e realtà a confronto”
Irene Carpanese: “Siti web per siti archeologici. Quando un sito “tira” l’altro”
Alice Palmieri: From entertainment to musealization: spin vector’s work”
Claudia Forin, Maria Stella Busana: “Nuove prospettive per la conoscenza degli insediamenti isolati nella Cisalpina romana”
Antonella Versaci, Alessio Cardaci, Luca Renato Fauzia, Santino Alessandro Cugno: “Tra archeologia e paesaggio. Analisi, conservazione e valorizzazione dei complessi ipogeici paleocristiani della Sicilia sud-orientale”
Daniele Sacco, Alessandro Tosarelli: “Archeologia dell’architettura e restauro architettonico. un metodo congiunto per lo studio e la tutela della fortezza di San Leo”
Carmela Crescenzi, Gian Marco Masotti: “Sostenibilità e valorizzazione degli insediamenti rupestri. La gravina di Palagianello: un parco naturale archeologico urbano”
Giampiero Mele, Giorgia Maniglio: “Il rilievo 3D come strumento di conoscenza dei tracciati regolatori del teatro e anfiteatro romano di Lecce”
Andrea Marraffa: “Il Teatro delle Feste di Mariano Fortuny: le nuove frontiere dell’edutainment per il Cultural Heritage”
Alessandro Basso: “Rilevamento fotogrammetrico tridimensionale applicato al VR sistem per l’esplorazione virtuale in ambito archeologico.“
——-
Topic T4
Pasquale Tunzi: “From reality to abstraction: the representation of territorial roads in the eighteenth century. Dal reale all’astrazione: la raffigurazione della viabilità territoriale nel Settecento.”
Riccardo Giacomelli: “I rifugi alpini come dispositivo di valorizzazione sostenibile per l’alta quota”
Fabio Donnici, Antonio Pecci: “Ritorno ad Anxia”: dalla mostra digitale al museo virtuale”
Enrico Cicalò: “ADARTE. Archivio dei Disegni dell’Artigianato Tradizionale e dell’Etnografia.
ICH Sardinia Digital Archive.”
Donato Maniello: “The video mapping projection for promotion of cultural heritage: the GLOWFestival case.”
Gerardo Maria Cennamo: “L’asse domitio tra territori violati e patrimoni inesplorati”
Emanuele Romeo: “Collegamenti “reali” e “ideali” tra affinità e diversità culturali conservazione e valorizzazione delle infrastrutture archeologiche nel paesaggio”
Alessandro Viva: “Scenari per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio archeologico: un database GIS per i teatri della Gallia Narbonensis”
Giulia Crinelli, Paolo Clini, Ramona Quattrini, Francesco Leoni: “Strategie integrate di promozione e comunicazione dei beni culturali diffusi sul territorio: studio di un progetto pilota all’interno del DCE Flaminia Nextone”
Michela Pisani: “Riflessioni sulla fruizione dei luoghi archeologici e valorizzazione della loro memoria. L’abitato di età ellenistico-romana ad est della Neapolis di Siracusa”
Brunella Canonaco, Francesca Molezzi: “Il recupero della bellezza dei centri storici minori. L’albergo diffuso come strumento per la rivitalizzazione del costruito”
Paola Durante, Sofia Giammaruco, Alberto Giammaruco: “Itinerari nella Grecìa Salentina: il tour virtuale alla Chiesa di Santo Stefano a Soleto (LE)”
Andrea Savio: “Giovanbattista Dragonzino da Fano e i suoi interessi antiquari nel Veneto del primo ‘500”
Pinella Marchese, Daniela Patti: “L’habitat rupestre dell’ennese: ITC per la sua tutela, gestione e fruizione”
Alessandro Luigini, Chiara Rizzi: “Atlas of Re.Cycle. A learning tool for abandoned Cultural Heritage”
Maura Savini: “Il territorio storico come pratica sostenibile”
Salvatore Di Fazio, Giuseppe Modica, Carmelo Riccardo Fichera: “ArcheOILogy: a Spatial Data Infrastructure for the integrated management of the historic landscape and heritage related to olive-oil production in Calabria (Italy)”
Alessio D’Auria, Laura Arpino: “Il sito UNESCO di Pompei e la sua buffer-zone tra tutela archeologica e riqualificazione paesaggistica: verso un nuovo modello di governance per lo sviluppo turistico sostenibile del territorio”
———
h. 15:30-16:30 Sessione di conclusione
Cronache Ex Tempore – proiezione video dalle giornate di convegno
Cerimonia di premiazione per la Best presentation e il Best poster
Conclusioni
Nel pomeriggio possibilità di effettuare la visita guidata al patrimonio architettonico della città di Cagli
——–
———-
————
—————
PUBBLICAZIONI
É on line il numero monografico della rivista internazionale SCIRES-IT con i migliori contributi di Landscape and Archaeology, selezionati e revisionati secondo procedure peer review di revisori anonimi. Un primo importante esito scientifico del convegno svoltosi a giugno lungo la Via Flaminia e promosso dal Centro Studi Vitruviani di Fano con DCE Distretto Culturale Evoluto Via Flaminia, Comune di Fano, Uniscape e Università Politecnica delle Marche. A breve gli Atti generali del convegno con una sintesi di tutti i contributi sui Quaderni di Careggi di Uniscape
Il numero 6/2016 di SCIRES-IT è scaricabile qui
–
TOPICS
T1-Smart Landscape
T1.1. Turismo rurale: un’opportunità per favorire le economie locali
T1.2. Ecoservizi e multifunzionalità del paesaggio rurale
T1.3. Gestione e conservazione del paesaggio
T1.4. Rural Urban partnership: aumentare la competitività delle aree urbane e rurali
T1.5. Migliorare la qualità degli spazi urbani e rurali: il coinvolgimento dei cittadini
T1.6. Nuovi strumenti territoriali (ITI, CLLD …) per migliorare l’attrattività delle aree urbane e rurali
T1.7. Spazi aperti e ICT (tecnologie per la geolocalizzazione, Droni, Beacon, ecc.)
T1.8. Monitoraggio dei paesaggi urbani, rurali e intermedi: il ruolo degli Osservatori del Paesaggio
T1.9. Paesaggio in azione: ecomusei e processi partecipativi
T2-Archeologia e documentazione digitale
T2.1. Digitalizzazione del patrimonio archeologico
T2.2. Tecniche remote sensing in ambito archeologico
T2.3. Ricostruzioni 3D
T2.4. Analisi e utilizzo delle nuvole di punti
T2.5. Modellazione 4D
T2.6. Archeologia predittiva e preventiva
T2.7. GIS e database
T2.8. Archeologia virtuale
T2.9. Web archaeology
T2.10. Virtual e Augmented Reality per la visualizzazione e/o la conservazione
T2.11. Monitoraggio e conservazione dei resti archeologici
T2.12. Archeologia dell’architettura: metodi e interpretazione
T3-Smart Industrial Archaeology
T3.1 Il paesaggio produttivo delle vie storiche e delle vie di comunicazione tradizionali
T3.2 L’archeologia industriale dei trasporti e delle le infrastrutture viarie
T3.3 Patrimonio industriale e localizzazione: il ruolo delle vie di comunicazione terrestri
T3.4 Patrimonio industriale e vie consolari romane: fratture e continuità sul lungo e lunghissimo periodo
T3.5 Il contributo del patrimonio industriale alla valorizzazione dei percorsi storici (religiosi, gastronomici, ecc.)
T4-Valorizzazione sostenibile del patrimonio e distretti culturali
T4.1. Distretti culturali e altre forme di organizzazione territoriale
T4.2. Azioni strategiche per lo sviluppo dei territori
T4.3. Politiche di gestione e tutela nell’uso del patrimonio archeologico
T4.4. Patrimonio tangibile e intangibile
T4.5. Valorizzazione di antichi tracciati viari
T4.6. Riuso compatibile dei siti archeologici
T4.7. Applicazioni GIS
T4.8. Portali e librerie digitali
T4.9. Applicazioni mobili
T4.10. Applicazioni remote sensing per il cultural heritage
T4.11. Tecnologie museali
T4.12. Musei virtuali e tour virtuali