



AMBIENTE, PATRIMONIO ARTISTICO E TUTELA NEL PENSIERO DI GIOVANNI URBANI (1925-1994)
AMBIENTE, PATRIMONIO ARTISTICO E TUTELA NEL PENSIERO DI GIOVANNI URBANI (1925-1994)
IN MEMORIA DI GIOVANNI URBANI A 20 ANNI DALLA MORTE –
A CURA DI BRUNO ZANARDI
Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, Giovanni Urbani indicava dalla direzione dell’Istituto Centrale del Restauro le concrete azioni di pensiero, tecnico-scientifiche e organizzative con cui dare soluzione al problema
LEGGI TUTTO

IL TERRITORIO BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
IL TERRITORIO, BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
PROPRIETÀ COLLETTIVA, PROPRIETÀ PRIVATA E INTERESSE PUBBLICO
(DONZELLI EDITORE) DI PAOLO MADDALENA
DIALOGANO CON L’AUTORE: SALVATORE SETTIS, DOMENICO LOSURDO
Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l’obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, il giurista Paolo Maddalena
LEGGI TUTTO
Giornate Vitruviane 2014
Studiosi, docenti universitari e storici dell’arte di tutta Italia s’incontrano a Fano per discutere del patrimonio artistico italiano
AL VIA LE GIORNATE VITRUVIANE 2014
FANO. Tutela del patrimonio artistico, ambiente, paesaggio e politiche del territorio sono alcuni degli argomenti sotto i riflettori delle Giornate Vitruviane 2014, in programma dal 22 al 24 ottobre a Fano. Una tre giorni densa di incontri a cui partecipano studiosi, storici dell’arte e docenti universitari provenienti dai più importanti atenei italiani.
Perfecto e Virtuale – l’Uomo Vitruviano diventa multimediale
S’inaugura il 24 ottobre la mostra
“Perfecto e Virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”
nelle sale della chiesa di San Michele a Fano.
L’UOMO VITRUVIANO DIVENTA MULTIMEDIALE
Dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia a Fano. L’Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, forse il disegno più celebre al mondo e canone rinascimentale della bellezza perfetta, esce virtualmente dal luogo storico in cui è conservato dal 1822 mostrandosi per la prima volta in assoluto in una versione digitale e tridimensionale ad altissima definizione.
LEGGI TUTTO

