Architettura e identità locali I

Categoria: Monografia Autore: aavv

A cura di Lucia Corrain e Francesco P. Di Teodoro

Olschki, 2013

INDICE

Introduzione di Lucia Corrain, Francesco P. Di Teodoro

Considerazioni preliminari. I trattati, l’uso e il riuso dell’antico

  • Architecture and identity in Italy, 1000-1600: and introduction and overview di Howard Burns
  • Vitruvio volgarizzato e identità locali: prime indagini di Francesco P. Di Teodoro
  • Considerazioni sul manoscritto della traduzione vitruviana di Jean Martin alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino di Barbara Galli
  • Il concetto vitruviano di “decor” nella trattatistica architettonica rinascimentale di Elena Granuzzo
  • Magnificenza pontaniana. Un concetto di comunicazione tardo-quattrocentesco di Martin Disselkamp
  • Identità linguistica del Vasari “artefice” di Anna Siekiera
  • Itinerari e corrispondenti vasariani (1537-1550) di Eliana Carrara
  • Dallo pseudogotico al dorico greco: progetti politici di Caterina II in architettura di Federica Rossi
  • Rovine e riusi nel Piemonte romano di Stefano Maggi
  • Reimpiego e restauro dell’antico: l’anfiteatro di Lucca nel palinsesto urbano di Susanna Caccia

Geografia dell’identità. L’Italia del Centro-Sud

  • Memoria storica, cultura antiquaria, committenza artistica: identità sociali nei centri della Campania tra Medioevo e prima età Moderna di Bianca De Divitiis
  • Horti Palatini Farnesiorum: immagine e identità di Isotta Cortesi
  • Horti Palatini Farnesiorum: una memoria di Stefano Cusatelli
  • L’Aquila come Gerusalemme? Alle origini di una tradizione storiografica di Cristiana Pasqualetti
  • Simbologia e identità nei trattenimenti musicali aquilani in onore di Margherita d’Austria di Francesco Zimei
  • Di legname più eccellenti che fusseno in Roma: l’intagliatore Flaminio Boulanger e le maestranze attive nei suoi cantieri di Gianluigi Simone
  • Una musicista fra Firenze e l’Aquila: prime ricerche su Pasquale Tristabocca di Lorena Savini

Geografia dell’identità. L’Italia del Centro-Nord

  • “Scultore et architetto fiorentino”: Francesco da Sangallo a Santa Croce di Dario Donetti
  • Una fonte per lo studio dei palazzi fiorentini: il libro di muraglia. Primi risultati di un censimento di Vanna Arrighi, Elisabetta Insabato
  • La torre e l’albero. Luoghi dell’identità di Lucca di Maria Adriana Giusti
  • I portici di Bologna tra immaginario e rappresentazione di Lucia Corrain
  • Questioni di stile? Francesco Sforza, Filarete e l’Ospedale Maggiore di Milano di Maria Beltramini
  • “Librum illum, quem urbis dioecesisque nostrae ecclesiis utilem necessariumque censemus…”. Condivisione di ideali e programmi tra l’archidiocesi milanese e le diocesi sue suffraganee alla luce della pubblicazione dei due libri. Instructionum Fabricae et supellectilis ecclesiaticae di Carlo Borromeo di Paolo Bossi

Geografia dell’identità. Fra l’Italia e l’Europa

  • La committenza architettonica dei marchesi di Saluzzo e di Monferrato nel tardo Quattrocento. Modelli mentali e orientamenti culturali di Enrico Lusso
  • Alle radici di un’identità: Mondovì e il Piemonte sud-occidentale alla fine del XVI secolo di Cristina Cuneo
  • La costruzione dell’identità “italiana” del ducato di Savoia a cavallo tra XVI e XVII secolo: il ruolo dei giardini di Paolo Cornaglia
  • La costruzione retorica dell’identità politica nella festa di corte sabauda in età barocca: i “Simboli in fatto” dello Stato nel banchetto del Dono del Re dell’Alpi (Rivoli 1645) di Fausto Testa
  • “Tutto il sapere di Borromini”: l’ovale di San Carlino e la geografia della pianta centrale di Daniela del Pesco
  • La cappella di Inigo Jones per l’Infanta di Spagna: politica, architettura e mediazioni di identità di Andrea de Meo Arbore
  • Architettura per una nuova identità: Pietro il Grande e la costruzione di San Pietroburgo di Cristiano Guarneri
  • Nuova immagine della capitale russa all’inizio dell’Ottocento. La Borsa Marittima di San Pietroburgo e l’identificazione del suo architetto di Ivan Evtyukhin

Indice dei nomi

Localizzazione: in sede.

Vedi scheda OPAC SBN