Fano, le Marche, Cirene
a cura di Oscar Mei
Marsilio, 2025
–
INDICE
Ricordo di Valeria Purcaro – Oscar Mei
Monumento equestre al sentinate Gaio Etrio Nasone: nuova ipotesi di attribuzione e ricostruzione – Enzo Catani
Prospezioni geofisiche e aerofotointerpretazione nelle valli del Foglia e del Metauro (Pitinum Pisaurense, Forum Sempronii, Pitinum Mergens) – Laura Cerri e Oscar Mei
Il sito di età romana di Roncosambaccio di Fano – Lorenzo Cariddi
Un frammento di oscillum dall’area archeologica di Sant’Agostino a Fano – Luciano De Sanctis
Mosaici fanesi non più visibili, mal noti, perduti e da riportare in luce: note storico-archeologiche – Gabriele Baldelli
Ancora qualche considerazione sulla Fanum Fortunae di età tardo-repubblicana – Gianfranco Paci
Una fonte per la storia di Fanum tardoantica: l’iscrizione di C. Marius Eventius (cil 11, 15) – Silvia Maria Marengo
Fano tra tardoantico e altomedioevo (iv-x d.C.). Una città in trasformazione – Anna Lia Ermeti
Nuove valutazioni sulle strutture ipogee della città di Fano, nelle Marche del Nord – Silvia Morelli
La Cirene dei Greci. Forme mentali e orientamenti ideologici nelle tradizioni su Cirene tra arcaismo ed età classica – Umberto Bultrighini
L’epigrafe di Pietro de’ Pili (†1375): un lavoro in collaborazione con Valeria – Anna Falcioni
Federico Barocci e l’antico – Anna Maria Ambrosini Massari
Tre disegni dall’antico inediti della Biblioteca Oliveriana di Pesaro – Anna Cerboni Baiardi
Prima della Memo. La chiesa fanese dei Santi apostoli Filippo e Giacomo: aggiunte e precisazioni – Cecilia Prete
La cultura antiquaria di Antonio Liberi da Faenza, «allievo» di Vitruvio – Bonita Cleri
L’inventario dell’Archivio Storico Preunitario (Antico Regime-Napoleonico-Restaurazione) della Comunità di Serrungarina (1643-1860) – Massimo Bonifazi
Rappresentazioni pittoriche e grafiche di Fano romana – Rodolfo Battistini
Organizzazione difensiva e aspetti paesaggistici di territori pontifici umbro-marchigiani nel primo Seicento: quadri narrativi di un sopralluogo – Maria Augusta Bertini
Le mura romane di Fano nel Medioevo e nel Rinascimento – Daniele Diotallevi
Una nuova ipotesi per la localizzazione di Forum Brentanorum – Oscar Mei
–
Localizzazione: in sede.
Vedi scheda OPAC SBN *non ancora catalogato*
