Perfecto e Virtuale – l’uomo vitruviano di Leonardo
a cura di Annalisa Perissa Stampa Grapho5 2015 Questo piccolo catalo raccoglie e documenta i contenuti scientifici e anche le novità tecnologiche che la mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”, propone ai visitatori e agli studiosi di Leonardo. Qualcuno si chiederà: perché una mostra sul disegno più celebre di Leonardo a Fano? l’architetto […]
Vitruvio e l’archeologia
a cura di Paolo Clini Marsilio Editori 2014 Il volume affronta, con i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi del settore, uno dei temi più controversi del rapporto tra Vitruvio e il suo tempo nel quadro della storia dell’arte antica. Oggetto di un recente Symposium del Centro Studi Vitruviani, a cui si riferiscono […]
Vitruvio e il disegno dell’architettura
a cura di Paolo Clini Marsilio Editori 2012 È con grande soddisfazione che presentiamo il primo volume della collana editoriale del Centro Studi Vitruviani. Trovare in Italia chi investe sulla cultura è sempre stata una difficile scommessa, scommessa che in questi ultimi tempi è divenuta pressoché impossibile. Per nostra fortuna e lungimiranza, la passione per […]
Risorse digitali
Bibliothek Werner Oechslin – collezione Vitruviana British Library European libraries collection – Canadian libraries collection – varie edizioni, multilingue Project Gutenberg – edizione ING Liber Liber ZLibrary – edizione 1991, ITA Europeana – testi e immagini, multilingue Vitruvius.be Biblioteca universitaria di Padova Architectura.fr rome.unicaen.fr
Il disegno nell’architettura antica
di Antonio Corso Marsilio editori 2018 Gli studi sul mondo antico greco-romano ci restituiscono un’imponente bibliografia sulle architetture del periodo. Ancora sconosciuto, e in parte misterioso, appare lo scenario in cui la cultura antica produce disegni di architettura. Fino ad alcuni decenni fa ben pochi disegni di elementi architettonici erano conosciuti. Inoltre queste rappresentazioni non […]
CTESIBIO, LA CLESSIDRA E IL SALVAGENTE
di Cristiano Zanetti “Il termine clessidra è una parola composta che deriva dall’antico greco e letteralmente significa “ruba-acqua”. Le primitive clessidre erano infatti vasi con tacche segna-livello che si svuotavano tramite un foro nella base. Tali sistemi di cronometraggio erano poco precisi: la pressione dell’acqua diminuiva con il calare del livello del liquido, rendendo il […]
Misurare le distanze all’antica
di Richard Schofield “Sulla metà destra del f. 1r del Codice atlantico, Leonardo propone due diverse versioni dello stesso strumento, un odometro: a sinistra, a due ruote; a destra, a una ruota sola. Il primo disegno è corredato da una lunga didascalia che descrive il funzionamento dello strumento; nel testo, però, Leonardo si dimostra più […]
IL PROGETTO PER IL TIBURIO DEL DUOMO DI MILANO
di Giulia Ceriani Sebregondi “Leonardo da Vinci, giunto a Milano nel 1482, non aveva ancora avuto alcuna esperienza diretta come architetto prima del 1487, momento in cui fu coinvolto nel “concorso” per la costruzione del tiburio del Duomo di Milano, la grande cupola all’incrocio dei bracci della chiesa. […] Possediamo i frammenti iniziali di una […]
LEONARDO E L’ARTE DELL’INGEGNERIA
di Matthew Landrus “Nel biennio 1488-1490, gli anni in cui lavora a tempo pieno presso la corte sforzesca nella nuova veste di pittore, scultore e ingegnere, Leonardo completa due imprese grafiche oggi famose: il celeberrimo Uomo vitruviano e una serie di disegni di grandi macchine d’assedio. […] Macchine di dimensioni colossali come quelle raffigurate ai […]