Pubblicazioni del Centro Studi Vitruviani

Collana editoriale

Marsilio Editori

Primo volume della collana editoriale del Centro Studi Vitruviani

“Vitruvio e il disegno di architettura” a cura di Paolo Clini, Marsilio 2012

Al suo interno i contributi di Pierre Gros, Antonio Corso, Bruno Zanardi, Paolo Clini, Werner Oecshlin, Antonio Monterroso, Mario Luni, Marco Gaiani e la prefazione di Salvatore Settis. 

VEDI INDICE

Al suo interno i contributi di Paolo Clini, Salvatore Settis, Pierre Gros, Jacopo Bonetto, Francesca Ghedini, Mario Luni, Antonio Monterroso, Antonio Corso,  Anna Maria Liberati, Carlo Bianchini, Francesco Borgogni, Alfonso Ippolito, Luca J. Senatore, Francesca Salatin e Patrizia Falzone.

VEDI INDICE

Catalogo Mostra a cura di Annalisa Perissa Torrini

con i contributi di Marco Biffi, Marco Gaiani, Eva Savina Malinverni

VEDI INDICE

 

Per una rilettura della documentazione

a cura di Serena Evelina Peruch 

con l’introduzione di Lorenzo Braccesi

VEDI INDICE

Leonardo e Vitruvio, lo splendore del genio italiano e la grandezza della cultura latina e greca a confronto in una piccola grande mostra a Fano, nella città di Vitruvio…

con i contributi di Francesca Borgo, Marco Biffi, Pierre Gros, Emanuele Lugli, Matthew Landrus, Giulia Ceriani Sebregondi, Richard Schofield, Cristiano Zanetti, Paolo Clini, Massimo Callegari, Stefano Brillarelli, Renato Angeloni, Mirco D’Alessio

VEDI INDICE

 

Atti del convegno che racchiude le ricerche dedicate alla dea Fortuna e al suo rapporto con la città di Fano, con particolare riguardo agli eventi che possono aver determinato la nascita del famoso santuario e alle ipotesi sulla sua ubicazione.

Con i contributi di: Lorenzo Braccesi, Filippo Coarelli, Antonio Corso, Luciano De Sanctis, Laura Invernizzi, Massimiliano Kornmüller, Valerio Massimo Manfredi, Oscar Mei, Mario Pagano e Valeria Purcaro.

VEDI INDICE

Gli studi sul mondo antico greco-romano ci restituiscono un’imponente bibliografia sulle architetture del periodo. Ancora sconosciuto, e in parte misterioso, appare lo scenario in cui la cultura antica produce disegni di architettura. Fino ad alcuni decenni fa ben pochi disegni di elementi architettonici erano conosciuti. Inoltre queste rappresentazioni non erano molto appariscenti e potevano essere facilmente ritenute un genere “minore” di documentazione visiva dell’antichità. L’autore dimostra invece che i disegni erano momenti salienti e significativi del “fare architettura”: non solo i progetti di edifici venivano visualizzati con disegni, ma le stesse maestranze impiegate nelle costruzioni spesso schizzavano sulle pareti stesse degli edifici dei promemoria delle partiture architettoniche da realizzare. Il disegno d’architettura ha una posizione centrale anche nel De architectura di Vitruvio. Col declino poi del mondo antico, la nostalgia per i monumenti del passato porta al disegno di architetture “illustri” e meta del turismo d’arte, con una funzione quasi analoga a quella del souvenir. Questo volume, oggi, ha il pregio di raccontarci la grande importanza del disegno nella cultura visiva degli antichi e la sua centralità nel concepire e realizzare un’opera di architettura.

 

VEDI INDICE

Il volume raccoglie le testimonianze dei curatori delle più importanti mostre su Leonardo realizzate nel 2019 in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte del Vinciano. Le iniziative sono illustrate in ordine cronologico e i testi dedicano particolare attenzione alle fasi di progettazione, ai restauri, all’allestimento, ai supporti multimediali, alle attività educative e promozionali, agli obiettivi e ai risultati. Le mostre sono raccontate con contributi originali, che restituiscono un’aggiornata documentazione sullo stato della conoscenza della personalità artistica di Leonardo e della sua scuola, sulle ultime novità, ipotesi, attribuzioni. Il volume diventa così uno strumento prezioso per l’approfondimento degli studi, oltreché per la diffusione della conoscenza sulla vita e l’opera dell’artista.

VEDI SCHEDA

VEDI INDICE

Atti del Convegno…in fase di pubblicazione…

Atti del Convegno…in fase di pubblicazione…

Rivista scientifica

L’Erma di Bretschneider

Il primo numero (208 pagine) di Vitruvius, nuova rivista scientifica del Centro Studi Vitruviani.
 
INDICE
 
Editoriale di Oscar Mei
– Vitruvio e noi, o come e perché leggere Vitruvio oggi di Pierre Gros
– Ambition et limites du corpus théorique du De Architectura di Pierre Gros
– Gli epigrammi dell’ottavo libro del De Architectura di Vitruvio (VIII, 3, 21-23): Fra Giocondo, Angelo Poliziano, Fabio Calvo e qualche protagonista di troppo di Francesco Paolo Di Teodoro
– Vitruvio e l’eredità teorica del De Architectura (Libri III e IV) di Lorenzo Kosmopoulos
– Vitruvio e l’architettura teatrale in Italia in epoca tardo-repubblicana e augustea di Antonio Monterroso Checa, Massimo Gasparini
– Il sapere di Vitruvio e le tradizioni enciclopediche in tempi umanistici di Werner Oechslin
– “Questi capitelli nascono l’uno dall’altro”. Gli ordini architettonici nel Vitruvio del 1511 di Francesca Salatin
– Archimedes’ Präsenz in Vitruvs De Architectura. Diskursformen, Leerstellen und ein Ausblick auf Cesare Cesariano di Hartumut Wulfram
– “Concorda(n)do el significato col segno”: il caso di hypotrachelium nelle prime traduzioni italiane del De Architectura di Marco Biffi
– La basilica vitruviana della Colonia Iulia Fanestris e la realtà archeologica di Fano di Oscar Mei
 
Note, attualità, progetti ed eventi
– Le donne di Vitruvio di Ingrid D. Rowland
– Nuova indagini archeologiche in Piazza XX Settembre a Fano di Laura Cerri, Maria Raffaella Ciuccarelli, Oscar Mei, Salvatore Piro
– Vitruvio e il De Architectura nei Paesi Nordici di Antonello Alici
– Il Giuramento di Vitruvio per i sindaci di Dino Zacchilli