
LEONARDO NELLA CITTA’ DI VITRUVIO
LE MOSTRE DEL CINQUECENTENARIO
A Fano un primo bilancio delle Mostre dedicate a Leonardo nel segno del suo rapporto con Vitruvio.
A curare la Giornata studi due studiosi di Leonardo: Annalisa Perissa Torrini, già Direttrice del Gabinetto dei Disegni delle Gallerie dell’Accademia di Venezia dove è conservato l’Uomo Vitruviano e Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino, uno dei massimi esperti di Leonardo.
Ad aprire i lavori proprio la Mostra di Fano “Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato”, l’unica che ha specificatamente trattato il rapporto tra Vitruvio e Leonardo e che sarà illustrata da Francesca Borgo e Paolo Clini Coordinatore Scientifico del Centro Studi Vitruviani, curatori della Mostra insieme a Guido Beltramini. Seguiranno con differenti, originali approfondimenti gli stessi due responsabili scientifici della Giornata, Annalisa Perissa Torrini e Francesco Paolo Di Teodoro e, a seguire, Alba Zanini, Enrica Pagella, Alfredo Buccaro, Sara Taglialagamba, Claudio Giorgione, Benedetta Spadaccini, Ilaria de Palma, Andrea Bernardoni, Roberta Barsanti e Margherita Melani.
Ad essere rievocate saranno così le mostre della stessa Fano, di Venezia, Torino, Napoli, Roma, Milano, Firenze, Vinci e Harleem.
VITRUVIO E LA CINA
Il Centro Studi Vitruviani allarga la riflessione sul classico con un incontro dedicato agli influssi del De Architectura nell’opera di Xu Guangqi nella Cina del XVII secolo.
La professoressa Michela Cigola dell’Università di Cassino ci accompagnerà in questo articolato percorso che si terrà a Fano il 23 Novembre 2019 ore 17,00 presso la sala ipogea della Mediateca Montanari.
PRESENTAZIONE VOLUMI: “DEL MOTO E MISURA DELL’ACQUA” E “I MANOSCRITTI DI LEONARDO DA VINCI”
Ormai prossimi alla chiusura della mostra “Leonardo e Vitruvio: oltre il cerchio e il quadrato. Alla ricerca dell’armonia. I leggendari disegni del Codice Atlantico.” il Centro Studi Vitruviani continua a proporre occasioni culturali per celebrare il genio di Leonardo da Vinci.
VITRUVIO E LA FORTUNA RINASCIMENTALE A FIRENZE NEL QUATTROCENTO
Il Centro Studi Vitruviani continua la riflessione sul classico con un incontro dedicato alla fortuna di Vitruvio nella Firenze del Quattrocento. Ad accompagnarci in questo percorso articolato, il professore Amerigo Restucci, già rettore e ordinario di Storia dell’Architettura all’Iuav di Venezia, recentemente eletto Accademico dell’Accademia delle Arti e del Disegno San Luca di Firenze. Un prestigioso riconoscimento da parte della comunità scientifica che lo annovera tra i 220 accademici delle Arti e del Disegno di San Luca in tutto il mondo, in quella che si può certamente definire la più antica Accademia del mondo, fondata nel 1339, e che ha tra i suoi iscritti artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Michelangelo Buonarroti e Donatello, solo per citarne alcuni.
Diversi i ruoli ricoperti dal professor Restucci: membro del Consiglio Superiore del Ministero dei Beni Culturali e del Comitato di settore per i Beni architettonici e ambientali, componente del consiglio direttivo dell’Icomos-Unesco e rappresentante delle Regioni italiane nella Commissione di tutela e fruizione dei “Siti UNESCO”.
L’appuntamento, introdotto dal professor Paolo Clini dell’Università Politecnica delle Marche, si terrà venerdì 16 Novembre 2018 ore 17,30 presso la sala ipogea della Mediateca Montanari di Fano.

LA BELLEZZA DEL NUMERO, ANGELO COLOCCI E LE ORIGINI DELLO STATO NAZIONE
Il Centro Studi Vitruviani, nell’ottica di promuovere studi dedicati al classico, è lieta di presentare il volume “La bellezza del Numero, Angelo Colocci e le origini dello Stato Nazione” scritto da Giorgio Mangani e pubblicato da “il lavoro editoriale” con un incontro introdotto dal professor Paolo Clini e con la preziosa partecipazione della professoressa Ingrid Rowland.
L’appuntamento, in cui sarà presente anche l’autore del libro, sarà lunedì 15 Ottobre ore 17.30 presso la sala Ipogea della Mediateca Montanari di Fano.
VITRUVIO E …
Riprendono gli appuntamenti della rassegna “Vitruvio e… Geni e artisti dentro il De Architectura” a cura di Francesco Paolo di Teodoro presso la Mediateca Montanari.
Il primo appuntamento, previsto per l’8 Giugno ore 17,30, è affidato alla professoressa Ingrid Rowland, docente della Scuola di Architettura dell’Università Notre Dame di Chicago e responsabile delle attività culturali dell’American Academy di Roma. Nei suoi studi l’attenzione è rivolta principalmente ai protagonisti dell’arte e dell’architettura tra Antico e Rinascimento e in questa occasione ci racconterà dell rapporto tra Vitruvio e l’architetto Giovan Battista da Sangallo.

ARCHEOFANO – un progetto per Fanum Fortunae
CARTA ARCHEOLOGICA, INDAGINI GEOFISICHE, PROSPETTIVE
Archeofano Forma Urbis è il progetto che ha coinvolto, in questi ultimi anni, la città di Fano e le aree limitrofe di interesse archeologico. Le indagini geofisiche hanno portato ad interessanti esiti che saranno presentati dal Centro Studi Vitruviani il 10 Maggio presso la sala Ipogea Mediateca Montanari alle ore 17,30.
Introduce l’Architetto Stefano Marchegiani – Assessore alla Cultura del Comune di Fano
Modera Dott. Dino Zacchilli – Segretario del Centro Studi Vitruviani
Intervengono:
Prof. Francesco Milesi – Il caso di Santa Maria dell’Arzilla
Prof. Paolo Clini – Progetto ARCHEOFANO
Prof. Oscar Mei – Dalle indagini ai possibili saggi di scavo
Conclude l’Arch. Carlo Birrozzi – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
Promosso dal Centro Studi Vitruviani con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e la Memo – Mediateca Montanari
IL GIURAMENTO DI VITRUVIO
Il Centro Studi Vitruviani ha preso l’iniziativa di promuovere la proposta lanciata da Salvatore Settis circa due anni fa su Il Sole 24 Ore (leggi l’articolo 12-01-14).
La collaborazione tra il Centro Studi Vitruviani e il dipartimento di Architettura dell’Università di Ferrara ha poi recentemente portato alla stesura del testo del Giuramento condiviso anche dal prof. Settis.
——–
———–
L’Ordine degli architetti di Reggio Emilia è stato il primo ad adottarlo per i suoi iscritti e a renderlo obbligatorio per i giovani architetti che si iscriveranno d’ora in poi all’ordine.
Qui l’articolo del prof. Settis che ne annuncia la nascita e l’adozione. (leggi articolo 29-01-17)
————-
10-11 dicembre 2015. Da Vitruvio al Tempio Malatestiano – Giornata di Studi su Leon Battista Alberti
AVVISO Informiamo tutti i nostri amici che l’iniziativa prevista per giovedì 10 dicembre 2015, alle ore 17.30 a Palazzo Buonadrata, in corso d’Augusto 62 a Rimini, per la presentazione dei libri “Se Venezia muore” e “Il mondo salverà la bellezza? Responsabilità, anima, cittadinanza” di Salvatore Settis, è stata RINVIATA a sabato 9 gennaio 2016, a causa di un improvviso ed inatteso impegno personale dello stesso professor Settis il quale si scusa con tutti per questa spiacevole situazione. Resta invece CONFERMATO il convegno “Leon Battista Alberti, da Vitruvio al Tempio Malatestiano”, in programma venerdì 11 dicembre 2015, nella sala del Giudizio, Museo della Città, in via Tonini 1 a Rimini. Ci scusiamo per queste necessitate variazioni e vi aspettiamo comunque numerosi al convegno di venerdì. |
La giornata di studi vuole approfondire alcuni aspetti centrali della produzione albertiana con particolare riferimento al Tempio riminese e ai rapporti instaurabili tra Vitruvio e Leon Battista Alberti nei riguardi delle proporzioni e della concinnitas, la cui massima riflessione albertiana è concretizzata dal Tempio Malatestiano, prima facciata rinascimentale di un edificio sacro.
Com’è consuetudine degli “Incontri del Centro Studi”, accanto agli approfondimenti albertiani il convegno affronterà cogenti questioni relative alla tutela del nostro paesaggio e dei nostri beni storico-artistici e architettonici nella convinzione che la conoscenza storica debba e possa accrescere e rendere sempre più consapevole la sensibilità diffusa per un uso avvertito e una corretta conservazione del nostro patrimonio.
Giovedì 10 dicembre Palazzo Buonadrata Ore 17.00
Il mondo salverà la bellezza?
Saluti delle autorità
Presentazione dei libri: Se Venezia muore e Il mondo salverà la bellezza? Responsabilità, anima, cittadinanza
di Salvatore Settis
Dialoga con l’autore Stefano Pivato
–
Venerdì 11 dicembre ore 9.30, sala del Giudizio Museo della città
Leon Battista Alberti, da Vitruvio al tempio malatestiano
Saluti delle Autorità
Mattina ore 10.00
Introduzione di Salvatore Settis
Howard Burns, Scuola Superiore Normale di Pisa
La medaglia del Tempio Malatestiano e i suoi contesti.
Pier Giorgio Pasini, Storico dell’arte
Vuolsi aiutare quel ch’è fatto”: Leon Battista Alberti e il cantiere francescano di Rimini
Francesco Paolo Di Teodoro, Politecnico di Torino
Cause, rimedi, prevenzione nel De Re Aedificatoria
Pomeriggio ore 15.30
Franca Manenti Valli, storica dell’architettura
La bellezza misurabile nel programma compositivo del Tempio Malatestiano
Alberto Giorgio Cassani, Accademia di Belle Arti di Venezia
«…esse veluti animal ædificium», Alberti, Vitruvio e la questione delle proporzioni in architettura
Paola Salvi, Accademia di Brera
Il De Statua nell’opera di Leonardo e oltre
Enrico Bandiera, Associazione Archivio Storico Olivetti
Il tempio Malatestiano di Rimini, il critofilm (20’), a cura di C. L. Ragghianti
–
Dibattito e discussione
–
Giornate di studi a cura di
Francesco Paolo di Teodoro, Howard Burns e Paolo Clini
Con la collaborazione di Renzo Sancisi
Comitato Scientifico Centro Studi Vitruviani
Salvatore Settis (Pres), Howard Burns, Werner Oechslin, Francesco Paolo di Teodoro, Pierre Gros, Piernicola Pagliara, Mario Pagano, Marco Gaiani, Guido Beltramini.
–