
Il disegno nell’Architettura Antica
Il Centro Studi Vitruviani è lieto di presentare il nuovo progetto editoriale “Il Disegno nell’ Architettura Antica” pubblicato con Marsilio Editori e frutto di un’appassionante ricerca condotta dal professor Antonio Corso sull’uso del disegno di architettura nell’ epoca greco-romana.
L’autore dimostra come i disegni fossero particolarmente significativi del “fare architettura”: non solo i progetti di edifici venivano visualizzati con disegni, ma le stesse maestranze impiegate nelle costruzioni spesso schizzavano sulle pareti stesse degli edifici dei promemoria delle partiture architettoniche da realizzare.
Il volume ha quindi il pregio di raccontare la grande importanza del disegno nella cultura visiva degli antichi e la sua centralità nel concepire e realizzare un’opera di architettura.
Disponibile nelle librerie o sul sito della Marsilio. Buona lettura!
Antonio Monterroso. Vitruvio e il teatro latino tra teoria e prassi costruttiva
Quale rapporto esiste effettivamente tra le norme vitruviane sulla costruzioni dei teatri latini trascritte da Vitruvio nel De Architectura e la prassi costruttiva corrente nell’architettura romana? Quale è stata l’influenza del De Architectura nell’evoluzione delle tipologie del teatro romano? Quali sono i teatri dove è possibile riscontrare una chiara influenza vitruviana?
Questi i temi affrontati dal Prof. Antonio Monterroso,
LEGGI TUTTO
FANUM FORTUNAE E IL CULTO DELLA DEA FORTUNA
Fano, 29 ottobre 2015
L’odierna città di Fano nasce come antica Fanum Fortunae, dal nome di un mitico tempio dedicato alla dea Fortuna, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro nell’anno 207 a.C. e di cui non si conserva traccia. Fortuna è un’antica divinità italica, dea del caso e del destino, più tardi identificata con la greca Τύχη. Il suo culto era praticato anche presso i Romani.
Con questa giornata di studi dedicata alle più antiche radici della città il Centro Studi Vitruviani ha voluto rendere omaggio a Mario Luni, già membro del Comitato scientifico e profondamente legato, affettivamente e scientificamente, alla città adriatica, da lui a lungo studiata nei suoi più significativi esiti di età augustea e vitruviana.

L’Uomo Vitruviano come non l’avete mai visto…
Ecco l’Uomo Vitruviano come non l’avete mai visto!
Alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo” è possibile apprezzare i dettagli del disegno più celebre al mondo attraverso l’acquisizione del disegno in HR e la sua elaborazione tridimensionale realizzata da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio (Università degli Studi di Bologna), Massimo Zancolich (TabulaRasa s.c.), Mirko Barone (3DXcite) e con la collaborazione di Paolo Clini e Gianni Plescia (Univpm Ancona).

“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
MOSTRA PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2015
Dal 24 ottobre ad oggi abbiamo avuto circa 5.000 visitatori.
22 le classi di scuole medie e medie superiori di Fano, Pesaro e Senigallia che hanno già visitato o visiteranno la mostra nei prossimi giorni.
Per noi grande soddisfazione ma anche un grande impegno organizzativo.
La mostra continuerà ad essere aperta nei giorni feriali dalle 17.00 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
IL LUNEDI’ LA MOSTRA RESTERA’ CHIUSA.

Vittorio Sgarbi in visita alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
Vittorio Sgarbi oggi a Fano in visita alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”. Il noto critico d’arte è rimasto ammirato della mostra fanese e con una espressione particolarmente colorita ha detto che la riproduzione digitale in 3D del notissimo disegno di Leonardo è meglio dell’originale. Sgarbi è stato accolto dal sindaco di Fano Massimo Seri, dall’assessore alla cultura Stefano Marchegiani, dal presidente del Centro Studi Vitruviani Luciano Filippo Bracci e dal prof. Paolo Clini, coordinatore scientifico del Centro.

Inaugurazione mostra – Perfecto e Virtuale
Fano Complesso di San Michele – Inaugurazione della mostra “Perfecto e virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”.
PERFECTO E VIRTUALE/L’UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO
CHIESA SAN MICHELE, ARCO D’AUGUSTO , FANO
A CURA DI ANNALISA PERISSA TORRINI
IDEAZIONE E COORDINAMENTO: PAOLO CLINI

GIORNATE VITRUVIANE 2014 / CONVEGNI
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE H. 17.30 SALA VERDI, TEATRO DELLA FORTUNA, PIAZZA XX SETTEMBRE, FANO
IL TERRITORIO, BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
PROPRIETÀ COLLETTIVA, PROPRIETÀ PRIVATA E INTERESSE PUBBLICO
(DONZELLI EDITORE) DI PAOLO MADDALENA
DIALOGANO CON L’AUTORE: SALVATORE SETTIS, DOMENICO LOSURDO
LEGGI TUTTO