COMUNICATO STAMPA – Oscar Mei il nuovo Coordinatore Scientifico del Centro Studi Vitruviani
Il prof. Oscar Mei, archeologo, docente dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, è in nuovo Coordinatore Scientifico del Centro Studi Vitruviani. E’ stato nominato, all’unanimità, dall’Assemblea dei Soci del Centro Studi Vitruviani (Mibact, Comune di Fano, Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, Università Politecnica delle Marche, Università di Urbino) nella riunione di ieri sera 24 settembre 2020, in base anche alla designazione unanime espressa dal CdA nella riunione del 15 settembre scorso.
La decisione è stata presa a seguito delle recenti dimissioni del prof. Paolo Clini per “motivi personali e professionali”. L’Assemblea dei Soci ha ringraziato il prof. Clini per il contributo fondamentale dato al Centro Studi, fin dalla sua istituzione, in questi primi dieci anni di attività e ha salutato con favore la sua disponibilità a continuare la collaborazione con il Centro.
Ora tocca al prof. Oscar Mei mettersi al lavoro per dare continuità al percorso tracciato e svilupparne anche le notevoli possibilità, rilanciando l’attività scientifica e culturale del Centro Studi, con la collaborazione di un rinnovato Comitato Scientifico e dello stesso CdA.
In questa direzione i soci, a cominciare dal Comune di Fano, hanno ribadito che non faranno mancare il proprio impegno e il proprio sostegno al Centro affinché si consolidi come istituzione scientifica di riferimento per lo studio e la ricerca sull’opera vitruviana e la sua modernità, sulla figura di Vitruvio e il suo speciale rapporto con la città di Fano.
Fano, 25 settembre 2020

Il Centro Studi Vitruviani Invitato in Inghilterra
Saranno due studiose del Centro Studi Vitruviani di Fano a rappresentare il Centro a Durham, in Inghilterra, contattato in relazione al progetto “Shedding Light on the Galilee: the Vitruvius at Durham.” (che si occupa di studiare l’impatto della luce nell’architettura) il 10 luglio prossimo.
Recenti lavori hanno infatti attirato l’attenzione ai rapporti tra la teoria architettonica nel tardo XVI secolo in Italia, di derivazione vitruviana, e i coevi sviluppi della teoria ottica.
LEGGI TUTTO

Lectio Magistralis – Salvatore Settis
L’ETICA DELL’ARCHITETTO E IL RESTAURO DEL PAESAGGIO
REGGIO CALABRIA – 14 GENNAIO 2014
AULA MAGNA ARCHITETTURA

Progetto ArcheoFano
ALLA RICERCA DELLA BASILICA DI VITRUVIO
Le origini della città di Fano e il suo preziosissimo patrimonio monumentale, la pianta archeologica della città, il disegno urbano dell’area forense di Fanum Fortunae e la possibile scoperta dei resti della “Basilica di Vitruvio” sono al centro del progetto “ArcheoFano – Vitruvio”, presentato dalla Provincia di Pesaro e Urbino dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Ingegneria Civile