VITRUVIO E LA CINA
Il Centro Studi Vitruviani allarga la riflessione sul classico con un incontro dedicato agli influssi del De Architectura nell’opera di Xu Guangqi nella Cina del XVII secolo.
La professoressa Michela Cigola dell’Università di Cassino ci accompagnerà in questo articolato percorso che si terrà a Fano il 23 Novembre 2019 ore 17,00 presso la sala ipogea della Mediateca Montanari.
LEONARDO E VITRUVIO, OLTRE IL CERCHIO E IL QUADRATO
ALLA RICERCA DELL’ARMONIA.
I LEGGENDARI DISEGNI DEL CODICE ATLANTICO
a cura di
Guido Beltramini, Francesca Borgo, Paolo Clini
VITRUVIO E …
Riprendono gli appuntamenti della rassegna “Vitruvio e… Geni e artisti dentro il De Architectura” a cura di Francesco Paolo di Teodoro presso la Mediateca Montanari.
Il primo appuntamento, previsto per l’8 Giugno ore 17,30, è affidato alla professoressa Ingrid Rowland, docente della Scuola di Architettura dell’Università Notre Dame di Chicago e responsabile delle attività culturali dell’American Academy di Roma. Nei suoi studi l’attenzione è rivolta principalmente ai protagonisti dell’arte e dell’architettura tra Antico e Rinascimento e in questa occasione ci racconterà dell rapporto tra Vitruvio e l’architetto Giovan Battista da Sangallo.

ARCHEOFANO – un progetto per Fanum Fortunae
CARTA ARCHEOLOGICA, INDAGINI GEOFISICHE, PROSPETTIVE
Archeofano Forma Urbis è il progetto che ha coinvolto, in questi ultimi anni, la città di Fano e le aree limitrofe di interesse archeologico. Le indagini geofisiche hanno portato ad interessanti esiti che saranno presentati dal Centro Studi Vitruviani il 10 Maggio presso la sala Ipogea Mediateca Montanari alle ore 17,30.
Introduce l’Architetto Stefano Marchegiani – Assessore alla Cultura del Comune di Fano
Modera Dott. Dino Zacchilli – Segretario del Centro Studi Vitruviani
Intervengono:
Prof. Francesco Milesi – Il caso di Santa Maria dell’Arzilla
Prof. Paolo Clini – Progetto ARCHEOFANO
Prof. Oscar Mei – Dalle indagini ai possibili saggi di scavo
Conclude l’Arch. Carlo Birrozzi – Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Marche
Promosso dal Centro Studi Vitruviani con il Comune di Fano – Assessorato alla Cultura e la Memo – Mediateca Montanari

Il disegno nell’Architettura Antica
Il Centro Studi Vitruviani è lieto di presentare il nuovo progetto editoriale “Il Disegno nell’ Architettura Antica” pubblicato con Marsilio Editori e frutto di un’appassionante ricerca condotta dal professor Antonio Corso sull’uso del disegno di architettura nell’ epoca greco-romana.
L’autore dimostra come i disegni fossero particolarmente significativi del “fare architettura”: non solo i progetti di edifici venivano visualizzati con disegni, ma le stesse maestranze impiegate nelle costruzioni spesso schizzavano sulle pareti stesse degli edifici dei promemoria delle partiture architettoniche da realizzare.
Il volume ha quindi il pregio di raccontare la grande importanza del disegno nella cultura visiva degli antichi e la sua centralità nel concepire e realizzare un’opera di architettura.
Disponibile nelle librerie o sul sito della Marsilio. Buona lettura!
Antonio Monterroso. Vitruvio e il teatro latino tra teoria e prassi costruttiva
Quale rapporto esiste effettivamente tra le norme vitruviane sulla costruzioni dei teatri latini trascritte da Vitruvio nel De Architectura e la prassi costruttiva corrente nell’architettura romana? Quale è stata l’influenza del De Architectura nell’evoluzione delle tipologie del teatro romano? Quali sono i teatri dove è possibile riscontrare una chiara influenza vitruviana?
Questi i temi affrontati dal Prof. Antonio Monterroso,
LEGGI TUTTO
FANUM FORTUNAE E IL CULTO DELLA DEA FORTUNA
Fano, 29 ottobre 2015
L’odierna città di Fano nasce come antica Fanum Fortunae, dal nome di un mitico tempio dedicato alla dea Fortuna, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro nell’anno 207 a.C. e di cui non si conserva traccia. Fortuna è un’antica divinità italica, dea del caso e del destino, più tardi identificata con la greca Τύχη. Il suo culto era praticato anche presso i Romani.
Con questa giornata di studi dedicata alle più antiche radici della città il Centro Studi Vitruviani ha voluto rendere omaggio a Mario Luni, già membro del Comitato scientifico e profondamente legato, affettivamente e scientificamente, alla città adriatica, da lui a lungo studiata nei suoi più significativi esiti di età augustea e vitruviana.

L’Uomo Vitruviano come non l’avete mai visto…
Ecco l’Uomo Vitruviano come non l’avete mai visto!
Alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo” è possibile apprezzare i dettagli del disegno più celebre al mondo attraverso l’acquisizione del disegno in HR e la sua elaborazione tridimensionale realizzata da Marco Gaiani e Fabrizio Ivan Apollonio (Università degli Studi di Bologna), Massimo Zancolich (TabulaRasa s.c.), Mirko Barone (3DXcite) e con la collaborazione di Paolo Clini e Gianni Plescia (Univpm Ancona).

“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
MOSTRA PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2015
Dal 24 ottobre ad oggi abbiamo avuto circa 5.000 visitatori.
22 le classi di scuole medie e medie superiori di Fano, Pesaro e Senigallia che hanno già visitato o visiteranno la mostra nei prossimi giorni.
Per noi grande soddisfazione ma anche un grande impegno organizzativo.
La mostra continuerà ad essere aperta nei giorni feriali dalle 17.00 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
IL LUNEDI’ LA MOSTRA RESTERA’ CHIUSA.