Call for papers: convegno internazionale “Le parole di Vitruvio”
Call for Papers | Convegno Internazionale
Le parole di Vitruvio: tra evidenze archeologiche e volgarizzamenti
Fano, giovedì 16 – venerdì 17 ottobre 2025
–
Comitato scientifico
Francesco Benelli, Filippo Camerota, Cristina Cuneo, Francesco Paolo Di Teodoro, Oscar Mei
Segreteria scientifica
Sara Bova, Marco Di Salvo, Laura Invernizzi
–
Enti patrocinatori
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Dipartimento delle Arti (DAR)
Centro Studi Vitruviani di Fano
Museo Galileo di Firenze
Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST)
Università di Urbino Carlo Bo, Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali (DISCUI)
–
Oltre a rappresentare una testimonianza di straordinaria rilevanza per la conoscenza delle tecniche costruttive e dei principi teorici dell’arte di edificare secondo i Romani e i Greci, Il De Architectura di Vitruvio contiene un repertorio lessicale di notevole ampiezza e complessità, fondamentale per la ricostruzione del vocabolario architettonico antico e per l’indagine sul rapporto tra lingua, prassi edificatoria e trasmissione del sapere. Ma come si sono evoluti questi rapporti nel tempo? E in che modo è mutato il grado di comprensione dei termini vitruviani, influendo sulla loro trascrizione, traduzione e interpretazione?
Il convegno muove dal proposito di esplorare questi quesiti a partire da una prospettiva interdisciplinare, vagliando il lessico vitruviano nelle sue molteplici articolazioni: come riflesso di preesistenze archeologiche, come oggetto di analisi filologica e come aspetto della sua fortuna culturale.
Il programma si articolerà in tre sezioni tematiche:
1. Le parole e gli edifici antichi: riflessioni sul lessico architettonico vitruviano a confronto con le evidenze materiali dell’architettura pre-ellenistica, ellenistica e romana, in un dialogo serrato tra testo e contesto archeologico.
2. Le parole e il testo: contributi di carattere filologico che affrontino questioni legate alla tradizione manoscritta, alla critica testuale, alle traduzioni e alle interpretazioni del trattato, con particolare attenzione ai processi di volgarizzazione.
3. Le parole e la loro ricezione visiva e concettuale: indagini sulla fortuna del lessico vitruviano in ambito linguistico, architettonico e iconografico, come fonte per la rappresentazione e la reinterpretazione dell’architettura.
Il convegno è rivolto ad archeologi, filologi, storici dell’architettura, storici dell’arte, linguisti e studiosi della ricezione dell’antico interessati a esaminare il testo vitruviano secondo una prospettiva integrata.
Le proposte di intervento, contenenti il titolo e l’abstract e corredate da un breve profilo scientifico, dovranno essere inviate entro il 15 giugno 2025 all’indirizzo e-mail words.vitruvius@gmail.com.
Gli atti del convegno saranno pubblicati. I contributi scritti potranno essere presentati nelle seguenti lingue: italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco.
–
Dettagli della candidatura
Proposta di intervento: 200 parole (1000 caratteri ca.)
Breve curriculum vitae: 100 parole (500 caratteri ca.)
Lingue ammesse per l’intervento: italiano, inglese
Lingue ammesse per la relazione al convegno: italiano, inglese
Termine di presentazione delle proposte: 15 giugno 2025, UTC+1
___________________________________________________________________________________________________________________
Call for Papers | International Conference.
The Words of Vitruvius: Between Archaeological Findings and Vulgarizations
Fano, Thursday, October 16th – Friday, October 17th, 2025
–
Scientific Committee
Francesco Benelli, Cristina Cuneo, Francesco Paolo Di Teodoro, Oscar Mei
Scientific Secretariat
Sara Bova, Marco Di Salvo, Laura Invernizzi
–
Supporting Institutions
Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Department of the Arts (DAR)
Centro Studi Vitruviani, Fano (PU)
Museo Galileo, Florence
Politecnico di Torino, Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning (DIST)
Università di Urbino Carlo Bo, Department of Communication Sciences, Humanities and International Studies (DISCUI)
–
Besides representing a testimony of extraordinary relevance for the knowledge of construction techniques and theoretical principles of the art of building according to the Romans and Greeks, Vitruvius’ De Architectura contains a lexical repertoire of notable extent and complexity, fundamental for the reconstruction of the ancient architectural vocabulary and for the investigating the link between language, building practices and the transmission of knowledge. But how did these relations evolve over time? And how has the degree of understanding of Vitruvian terms changed, affecting their transcription, translation and interpretation?
The conference moves from the purpose of exploring these questions from an interdisciplinary perspective, sifting the Vitruvian lexicon in its multiple articulations: as a reflection of archaeological pre-existences, as an object of philological analysis and as an aspect of its cultural fortune.
The Conference program will be divided into three thematic sections:
1. The Words and Ancient Buildings: remarks on the Vitruvian architectural lexicon in comparison with the material findings of pre-Hellenistic, Hellenistic and Roman architecture, in a close dialogue between text and archaeological context.
2. The Words and the Text: philological contributions addressing issues related to manuscript tradition, textual criticism, translations, and treatise interpretations, with particular attention to processes of vulgarization.
3. The Words and their Visual and Conceptual Reception: investigations into the fortune of the Vitruvian lexicon in linguistic, architectural and iconographic contexts as a source for the representation and reinterpretation of architecture.
The Conference is aimed at archaeologists, philologists, architectural historians, art historians, linguists and scholars of the reception of antiquity interested in examining the Vitruvian text from an integrated perspective.
Applications, containing the title and abstract of the paper, and accompanied by a brief scientific profile, should be sent by Tuesday 15 June 2025, to the e-mail address words.vitruvius@gmail.com.
The Conference proceedings will be published. Written contributions may be submitted in Italian, English, French, Spanish, or German.
–
Application Details
Proposal: title, 200-word abstract (1000 characters ca.)
Brief Curriculum Vitae: 100 words (500 characters ca.)
Interventions Duration: 20 minutes each
Languages admitted for the papers’ presentation: Italian, English
Proposal Submission Deadline: June 15th, 2025, UTC+1