
LEONARDO E VITRUVIO. OLTRE IL CERCHIO E IL QUADRATO
Il Centro Studi Vitruviani celebra i cinquecento anni dalla morte di Leonardo con una mostra ed un catalogo dal titolo ” “Leonardo e Vitruvio. Oltre il cerchio e il quadrato” a cura di Francesca Borgo, con il contributo di Paolo Clini, edito da Marsilio.

Il disegno nell’Architettura Antica
Il Centro Studi Vitruviani è lieto di presentare il nuovo progetto editoriale “Il Disegno nell’ Architettura Antica” pubblicato con Marsilio Editori e frutto di un’appassionante ricerca condotta dal professor Antonio Corso sull’uso del disegno di architettura nell’ epoca greco-romana.
L’autore dimostra come i disegni fossero particolarmente significativi del “fare architettura”: non solo i progetti di edifici venivano visualizzati con disegni, ma le stesse maestranze impiegate nelle costruzioni spesso schizzavano sulle pareti stesse degli edifici dei promemoria delle partiture architettoniche da realizzare.
Il volume ha quindi il pregio di raccontare la grande importanza del disegno nella cultura visiva degli antichi e la sua centralità nel concepire e realizzare un’opera di architettura.
Disponibile nelle librerie o sul sito della Marsilio. Buona lettura!

Vitruvio e l’archeologia
Descrizione
“Il volume affronta, con i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi del settore, uno dei temi più controversi del rapporto tra Vitruvio e il suo tempo nel quadro della storia dell’arte antica. Oggetto di un recente Symposium del Centro Studi Vitruviani, a cui si riferiscono alcuni di questi contributi, è stato proprio il rapporto tra Vitruvio e l’Archeologia, tra la norma che il suo testo ha tentato dicodificare e la prassi del costruire antico. Si è discusso, e il volume riporta gli esiti di tale dibattito, sul progredire della ricerca archeologica che, unitamente alla evoluzione di tecnologie di rilievo e analisi sempre più sofisticate, permette oggi
LEGGI TUTTO

Vitruvio e il disegno di architettura
“È con grande soddisfazione che presentiamo il primo volume della collana editoriale del Centro Studi Vitruviani. Trovare in Italia chi investe nella cultura è sempre stata una difficile scommessa, scommessa che in questi ultimi tempi è divenuta pressoché impossibile. Per nostra fortuna la lungimiranza, la passione per la conoscenza ed anche la consapevolezza che spendere soldi nella cultura èl’investimento che nel tempo dà il maggior ritorno, hanno spinto la Provincia di
LEGGI TUTTO