FANUM FORTUNAE E IL CULTO DELLA DEA FORTUNA
Fano, 29 ottobre 2015
L’odierna città di Fano nasce come antica Fanum Fortunae, dal nome di un mitico tempio dedicato alla dea Fortuna, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro nell’anno 207 a.C. e di cui non si conserva traccia. Fortuna è un’antica divinità italica, dea del caso e del destino, più tardi identificata con la greca Τύχη. Il suo culto era praticato anche presso i Romani.
Con questa giornata di studi dedicata alle più antiche radici della città il Centro Studi Vitruviani ha voluto rendere omaggio a Mario Luni, già membro del Comitato scientifico e profondamente legato, affettivamente e scientificamente, alla città adriatica, da lui a lungo studiata nei suoi più significativi esiti di età augustea e vitruviana.

FANO E VITRUVIO
Si è svolta a Fano, sabato 28 marzo 2015, alle ore 10,30, nella Sala della Fondazione della Cassa di Risparmio, in via Montevecchio, l’iniziativa del Centro Studi Vitruviani dal titolo “Fano e Vitruvio. Dal teatro romano alla via Flaminia, nuovi riscontri”.
La presentazione delle tesi di dottorato in “Architettura classica e Studi Vitruviani. Analisi, rappresentazione, comunicazione e tutela”, dei dottori di ricerca Daniela Amadei, Massimo Gasparini e Marco Proietti, è stata introdotta dal prof. Paolo Clini, coordinatore del Curriculum di Dottorato. Il presidente del CSV Luciano Filippo Bracci ha presentato gli ospiti e coordinato gli interventi; il primo quello del segretario generale della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, dott. Vittorio Rosati che ha fatto gli onori di casa. Dopo di lui il sindaco Massimo Seri ha espresso la volontà dell’amministrazione di investire sulla
LEGGI TUTTO

AMBIENTE, PATRIMONIO ARTISTICO E TUTELA NEL PENSIERO DI GIOVANNI URBANI (1925-1994)
AMBIENTE, PATRIMONIO ARTISTICO E TUTELA NEL PENSIERO DI GIOVANNI URBANI (1925-1994)
IN MEMORIA DI GIOVANNI URBANI A 20 ANNI DALLA MORTE –
A CURA DI BRUNO ZANARDI
Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’80 del secolo scorso, Giovanni Urbani indicava dalla direzione dell’Istituto Centrale del Restauro le concrete azioni di pensiero, tecnico-scientifiche e organizzative con cui dare soluzione al problema
LEGGI TUTTO

IL TERRITORIO BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
IL TERRITORIO, BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
PROPRIETÀ COLLETTIVA, PROPRIETÀ PRIVATA E INTERESSE PUBBLICO
(DONZELLI EDITORE) DI PAOLO MADDALENA
DIALOGANO CON L’AUTORE: SALVATORE SETTIS, DOMENICO LOSURDO
Passione civile e competenza giuridica si fondono in questo contributo alla riflessione sui beni comuni. Con rigore e lucidità, non perdendo mai di vista l’obiettivo di dare al suo lavoro massima concretezza, il giurista Paolo Maddalena
LEGGI TUTTO

GIORNATE VITRUVIANE 2014 / CONVEGNI
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE H. 17.30 SALA VERDI, TEATRO DELLA FORTUNA, PIAZZA XX SETTEMBRE, FANO
IL TERRITORIO, BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
PROPRIETÀ COLLETTIVA, PROPRIETÀ PRIVATA E INTERESSE PUBBLICO
(DONZELLI EDITORE) DI PAOLO MADDALENA
DIALOGANO CON L’AUTORE: SALVATORE SETTIS, DOMENICO LOSURDO
LEGGI TUTTO

ClassicaMente
13 GIUGNO 2014
Lavorare ai tempi di Vitruvio, aspetti economici,
giuridici e culturali in Roma antica
Dopo l’interessante viaggio nella geometria madre di tutte le architetture, proposto dall’architetto Gianni Lamedica, l’incontro con Marina Frunzio, introdotta da Paolo Clini, proporrà approfondimenti e riflessioni su temi più legati ai contenuti del De Architectura di Vitruvio e al suo influsso culturale nel tempo.
LEGGI TUTTO

Il Classico tra noi e ClassicaMente
5 GIUGNO 2014
LA GEOMETRIA MADRE DI TUTTE LE ARCHITETTURE
Il Centro Studi Vitruviani propone alla città due iniziative che intendono diventare un appuntamento fisso per approfondire ed indagare su temi legati alla classicità, riguardanti i più diversi aspetti del sapere.
Il classico tra noi, avrà un carattere più divulgativo e avrà l’obiettivo di coinvolgere competenze ed esperienze, anche locali, nella lettura dei segni classici presenti nella realtà che viviamo quotidianamente,
LEGGI TUTTO

Classicamente – classici, classicità e futuro
7 DICEMBRE 2013
ORE 10.00 AULA MAGNA / LICEO SCIENTIFICO G. TORELLI / FANO
IL FUTURO DEL CLASSICO
MODERATORI
PAOLO CLINI E SAMUELE GIOMBI
SALUTI DELLE AUTORITÀ
SALVATORE SETTIS
LEGGI TUTTO

L’Aquila il terremoto infinito, un monito per il nostro territorio
3 MAGGIO 2013
Interverrà il Prof. Mario Centofanti dell’Università degli Studi dell’Aquila, profondo conoscitore della situazione aquilana che documenterà il terremoto infinito subito dalla città abruzzese.
Una denuncia, ma anche un monito per il nostro territorio ad essere vigili in un contesto dove non possiamo pensare che quanto accaduto all’Aquila non ci possa riguardare.
LEGGI TUTTO