
“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
“Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
MOSTRA PROROGATA FINO AL 6 GENNAIO 2015
Dal 24 ottobre ad oggi abbiamo avuto circa 5.000 visitatori.
22 le classi di scuole medie e medie superiori di Fano, Pesaro e Senigallia che hanno già visitato o visiteranno la mostra nei prossimi giorni.
Per noi grande soddisfazione ma anche un grande impegno organizzativo.
La mostra continuerà ad essere aperta nei giorni feriali dalle 17.00 alle 19.30 e sabato e domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.00 alle 19.30.
IL LUNEDI’ LA MOSTRA RESTERA’ CHIUSA.

Vittorio Sgarbi in visita alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”
Vittorio Sgarbi oggi a Fano in visita alla mostra “Perfecto e virtuale, l’uomo vitruviano di Leonardo”. Il noto critico d’arte è rimasto ammirato della mostra fanese e con una espressione particolarmente colorita ha detto che la riproduzione digitale in 3D del notissimo disegno di Leonardo è meglio dell’originale. Sgarbi è stato accolto dal sindaco di Fano Massimo Seri, dall’assessore alla cultura Stefano Marchegiani, dal presidente del Centro Studi Vitruviani Luciano Filippo Bracci e dal prof. Paolo Clini, coordinatore scientifico del Centro.

Inaugurazione mostra – Perfecto e Virtuale
Fano Complesso di San Michele – Inaugurazione della mostra “Perfecto e virtuale, l’Uomo Vitruviano di Leonardo”.
PERFECTO E VIRTUALE/L’UOMO VITRUVIANO DI LEONARDO
CHIESA SAN MICHELE, ARCO D’AUGUSTO , FANO
A CURA DI ANNALISA PERISSA TORRINI
IDEAZIONE E COORDINAMENTO: PAOLO CLINI

GIORNATE VITRUVIANE 2014 / CONVEGNI
MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE H. 17.30 SALA VERDI, TEATRO DELLA FORTUNA, PIAZZA XX SETTEMBRE, FANO
IL TERRITORIO, BENE COMUNE DEGLI ITALIANI
PROPRIETÀ COLLETTIVA, PROPRIETÀ PRIVATA E INTERESSE PUBBLICO
(DONZELLI EDITORE) DI PAOLO MADDALENA
DIALOGANO CON L’AUTORE: SALVATORE SETTIS, DOMENICO LOSURDO
LEGGI TUTTO

Vitruvio e l’archeologia
Descrizione
“Il volume affronta, con i contributi di alcuni tra i più autorevoli studiosi del settore, uno dei temi più controversi del rapporto tra Vitruvio e il suo tempo nel quadro della storia dell’arte antica. Oggetto di un recente Symposium del Centro Studi Vitruviani, a cui si riferiscono alcuni di questi contributi, è stato proprio il rapporto tra Vitruvio e l’Archeologia, tra la norma che il suo testo ha tentato dicodificare e la prassi del costruire antico. Si è discusso, e il volume riporta gli esiti di tale dibattito, sul progredire della ricerca archeologica che, unitamente alla evoluzione di tecnologie di rilievo e analisi sempre più sofisticate, permette oggi
LEGGI TUTTO

Il Centro Studi Vitruviani Invitato in Inghilterra
Saranno due studiose del Centro Studi Vitruviani di Fano a rappresentare il Centro a Durham, in Inghilterra, contattato in relazione al progetto “Shedding Light on the Galilee: the Vitruvius at Durham.” (che si occupa di studiare l’impatto della luce nell’architettura) il 10 luglio prossimo.
Recenti lavori hanno infatti attirato l’attenzione ai rapporti tra la teoria architettonica nel tardo XVI secolo in Italia, di derivazione vitruviana, e i coevi sviluppi della teoria ottica.
LEGGI TUTTO

Lectio Magistralis – Salvatore Settis
L’ETICA DELL’ARCHITETTO E IL RESTAURO DEL PAESAGGIO
REGGIO CALABRIA – 14 GENNAIO 2014
AULA MAGNA ARCHITETTURA

Progetto ArcheoFano
ALLA RICERCA DELLA BASILICA DI VITRUVIO
Le origini della città di Fano e il suo preziosissimo patrimonio monumentale, la pianta archeologica della città, il disegno urbano dell’area forense di Fanum Fortunae e la possibile scoperta dei resti della “Basilica di Vitruvio” sono al centro del progetto “ArcheoFano – Vitruvio”, presentato dalla Provincia di Pesaro e Urbino dall’Università Politecnica delle Marche (Dipartimento di Ingegneria Civile